Negli ultimi anni il tema del risparmio energetico e delle energie rinnovabili è diventato centrale anche per chi vive in città come Vienna. Se abiti in appartamento e stai pensando al fotovoltaico domestico, ecco alcuni aspetti importanti da considerare:
🔹 1. Verifica lo spazio disponibile
In condominio non sempre è possibile installare pannelli sul tetto. Una soluzione pratica sono i “Balkonkraftwerke” (mini-impianti da balcone), piccoli moduli fotovoltaici che si fissano alla ringhiera o si appoggiano sul balcone e si collegano direttamente alla presa di corrente di casa.
🔹 2. Permessi e regolamenti condominiali
Se vivi in un edificio condiviso, per interventi più strutturali sul tetto serve l’approvazione dell’assemblea condominiale. Per i moduli da balcone, di solito basta rispettare le norme di sicurezza e comunicare l’installazione all’operatore di rete (Netzbetreiber).
🔹 3. Produzione e consumo
Un mini-impianto da 600–800 Watt può coprire parte dei consumi quotidiani (elettrodomestici in stand-by, computer, frigorifero). Non rende l’appartamento “autosufficiente”, ma può ridurre sensibilmente la bolletta elettrica.
🔹 4. Incentivi e sostegni economici
La città di Vienna e lo Stato federale austriaco offrono periodicamente sussidi per l’acquisto di pannelli fotovoltaici, anche per i piccoli impianti domestici. Conviene controllare i siti di Wien Energie e del Ministero austriaco per la Protezione del Clima (BMK) per i bandi attivi.
🔹 5. Aspetti pratici
Orientamento: il balcone dovrebbe idealmente essere esposto a sud o sud-ovest.
Sicurezza: l’impianto va installato con sistemi di fissaggio certificati.
Controllo: molti modelli hanno app per monitorare la produzione in tempo reale.
💡 In sintesi: anche chi vive in appartamento a Vienna può contribuire alla transizione energetica. I mini-impianti da balcone sono una soluzione semplice, legale e conveniente per ridurre i costi e l’impatto ambientale.
Maggiori informazioni Qui
|