Trasferirsi a Vienna è un’esperienza entusiasmante, ma come in molte città europee, il cambio di domicilio richiede alcune formalità precise. Ecco una guida pratica per affrontare la procedura senza stress.
Registrazione del domicilio (Meldezettel)
In Austria, ogni persona che si trasferisce deve registrare la propria residenza entro 3 giorni lavorativi presso un Meldeamt (ufficio anagrafe) del distretto di Vienna in cui vive.
Serve compilare il modulo Meldezettel, disponibile online o presso gli uffici.
Il modulo deve essere firmato anche dal proprietario dell’immobile (locatore o padrone di casa).
Porta con te un documento d’identità valido (passaporto o carta d’identità UE).
Dove andare: in uno dei Magistratische Bezirksämter (uffici distrettuali del Comune di Vienna). È consigliabile prenotare un appuntamento online.
Comunicazione del nuovo indirizzo
Dopo la registrazione, riceverai un certificato ufficiale (Meldebestätigung).
Ricorda di aggiornare:
Banca e assicurazione sanitaria (Krankenkasse)
Ufficio delle imposte (Finanzamt)
Datore di lavoro o università
Medico di base, abbonamenti, contratti telefonici e utenze
Cambio di domicilio e soggiorno
Per i cittadini UE non serve alcun permesso, ma se prevedi di restare più di 3 mesi, è obbligatorio richiedere il certificato di registrazione (Anmeldebescheinigung).
Per cittadini extra-UE, invece, occorre verificare i requisiti del permesso di soggiorno (Aufenthaltstitel).
Suggerimenti pratici
Prenota l’appuntamento al Meldeamt con anticipo: i tempi possono essere lunghi, soprattutto nei mesi estivi.
Conserva il tuo Meldezettel: serve per aprire un conto in banca o stipulare un contratto di affitto.
Se cambi quartiere, devi ripetere la registrazione con il nuovo indirizzo.
In sintesi
Il cambio di domicilio a Vienna è una procedura semplice, ma va fatta con puntualità e precisione. Organizzati in anticipo e avrai tutto in regola in pochi giorni.
|