Aggiorna preferenze cookies



comprare casa
Comprare casa a Vienna è il sogno di molti italiani che si sono innamorati della città o che desiderano mettere radici in una delle capitali europee con la più alta qualità della vita. Tuttavia, il mercato immobiliare viennese ha regole e dinamiche specifiche che è bene conoscere prima di prendere una decisione così importante.

Il mercato immobiliare a Vienna oggi
Negli ultimi anni, i prezzi degli immobili a Vienna sono cresciuti costantemente, anche se nel 2024–2025 si nota un leggero rallentamento.
Il costo medio al metro quadro varia molto a seconda del distretto:
Innere Stadt (1° distretto): oltre 10.000 €/m², spesso con immobili storici o di lusso.
Neubau, Josefstadt, Mariahilf (6°–8° distretto): tra 7.000 € e 9.000 €/m².
Favoriten, Simmering, Donaustadt (10°, 11°, 22° distretto): zone più accessibili, tra 4.000 € e 6.000 €/m², con molte nuove costruzioni.
Floridsdorf e Liesing (21°, 23°): quartieri residenziali con prezzi medi intorno ai 5.000 €/m².

Vienna rimane un mercato stabile, con una forte domanda interna e una burocrazia trasparente, ma anche con regole restrittive per chi non è residente permanente.

Chi può comprare casa
Cittadini dell’UE (quindi anche italiani) possono acquistare liberamente immobili in Austria, sia per uso personale sia come investimento.
Cittadini extra-UE necessitano invece di un’autorizzazione del Land Wien, che può essere concessa solo in casi particolari.
Non ci sono limiti sul numero di immobili acquistabili da parte di cittadini europei, ma le banche tendono a richiedere prove di reddito stabile in Austria per concedere mutui.

Mutui e finanziamenti
Le banche austriache concedono mutui anche a stranieri residenti, ma con requisiti precisi:
Anticipo minimo: 20–30% del valore dell’immobile.
Tasso d’interesse medio (2025): tra 3,5% e 4,5% fisso a seconda della durata.
Durata tipica: 25–35 anni.
È fondamentale presentare prova di reddito stabile, contratto di lavoro e residenza in Austria.
Molti italiani si affidano a broker indipendenti (Immobilienmakler) che collaborano con diverse banche per trovare la soluzione migliore.

Costi aggiuntivi da considerare
Oltre al prezzo dell’immobile, in Austria bisogna prevedere alcuni costi notarili e amministrativi obbligatori:
Tipo di costo Percentuale indicativa
Tassa di trasferimento (Grunderwerbsteuer) 3,5%
Tassa di registrazione catastale (Eintragungsgebühr) 1,1%
Notaio o avvocato 1–3%
Agenzia immobiliare 3% + IVA (20%)
Totale spese aggiuntive circa 8–10% del prezzo di acquisto

Tipologie di proprietà
In Austria è importante distinguere tra:
Eigentumswohnung – Appartamento di proprietà piena, con quota delle parti comuni.
Genossenschaftswohnung – Appartamento di cooperativa, con diritto d’uso ma non di proprietà (spesso con canone mensile basso ma senza possibilità di rivendita libera).
Haus – Casa unifamiliare, più comune in periferia o nei distretti esterni.

Chi desidera comprare per investimento deve accertarsi che l’appartamento sia autorizzato per l’affitto a lungo termine (Mietrecht).

Zone consigliate per comprare
Neubau (7°) e Josefstadt (8°): vita culturale, caffè e negozi indipendenti.
Donaustadt (22°): nuove costruzioni, vista sul Danubio, adatta a famiglie.
Favoriten (10°): prezzi ancora accessibili e ottimi collegamenti.
Währing e Döbling (18°, 19°): zone verdi e tranquille, amate dalle famiglie e dagli espatriati.

Suggerimenti pratici
Verifica sempre che l’immobile sia libero da ipoteche (Grundbuchauszug).
Richiedi una perizia tecnica (Befund) prima di firmare.
Affidati a un notaio o avvocato indipendente, non solo all’agente.
Se non conosci bene il tedesco, porta sempre con te un traduttore di fiducia: i contratti sono in lingua tedesca e vincolanti.

In conclusione
Comprare casa a Vienna è un investimento solido, ma richiede una buona pianificazione economica e una conoscenza chiara delle regole locali.
Per molti italiani che vivono qui, è anche un modo per consolidare il legame con la città e sentirsi finalmente “di casa”.


Questo contenuto è a titolo informativo e non costituisce consulenza finanziaria


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |