Le zecche non sono più un problema solo estivo: con gli inverni sempre più miti, restano attive praticamente tutto l’anno, anche a Vienna.
1. Dove si trovano a Vienna?
Le aree verdi come il Prater, la Lobau, la Donauinsel, il Lainzer Tiergarten e i boschi cittadini offrono un habitat ideale per le zecche, che si nascondono nell’erba alta e nelle zone umide.
2. Quali rischi per cani e gatti?
La specie più diffusa è l’Ixodes ricinus, capace di trasmettere malattie come la borreliosi di Lyme, l’anaplasmosi e, nei cani, anche la babesiosi. I gatti possono portare in casa più zecche contemporaneamente, aumentando il rischio di trasmissione anche per gli esseri umani.
3. Rischio per l’uomo
Gli animali possono fare da “taxi biologici”, portando le zecche in casa. In Austria alcune malattie come l’encefalite da zecche (FSME) sono endemiche, per questo è fondamentale proteggere sia i pet sia la famiglia.
4. Prevenzione: cosa fare
Protezione continua: utilizzare antiparassitari (spot-on, collari, compresse) scelti con il consiglio del veterinario. Attenzione: non tutti i prodotti sono adatti a cani e gatti indistintamente.
Controlli regolari: dopo passeggiate in parchi o boschi, ispezionare la pelle e rimuovere subito eventuali zecche con pinzette specifiche.
Protezione tutto l’anno: non limitarsi ai mesi caldi, ma mantenere la prevenzione anche in inverno.
Igiene domestica: pulire con cura cucce, tappeti e zone frequentate dagli animali per ridurre il rischio di infestazione.
✅ Messaggio chiave
Vienna è una città verde e accogliente anche per i nostri animali, ma proprio per questo il rischio zecche è elevato. Prevenire tutto l’anno è il modo migliore per proteggere la salute dei cani, dei gatti e anche delle persone.
|