Aggiorna preferenze cookies



parto
. Normativa, registrazione e obblighi legali Se l’animale domestico è usato per la zoologia commerciale o la vendita, o se viene allevato (cioè se fai nascere cucciolate regolarmente), bisogna segnalare la zootecnia alle autorità competenti: a Vienna è la Magistratsabteilung 60 – Veterinäramt und Tierschutz (MA 60).
Per la zootecnia non commerciale ma regolare (cioè allevare non come hobby occasionale), possono esserci limiti di numero (numero di cucciolate o di piccoli animali venduti) che, se superati, fanno scattare obblighi di permesso (Bewilligung) oltre che di semplice registrazione.

Norme sul benessere animale e sulle condizioni del parto
È obbligatorio garantire condizioni artgerechte Haltung (cioè condizioni appropriate per specie, razza, età) che includono spazio sufficiente, igiene, alimentazione, prevenzione e cura veterinaria.
Se l’animale è incinta, si consiglia di avere già un veterinario di riferimento che segue gravidanza e parto, per monitorare la salute sia della madre che dei cuccioli. Vienna dispone di strutture veterinarie di alto livello, come la Vetmeduni Wien – clinica per piccoli animali che offre cure specialistiche.

Strutture veterinarie adatte e servizio di emergenza
Per emergenze, complicazioni nel parto (distocia, difficoltà, cuccioli non nascosti bene, morte di parti) bisogna poter accedere rapidamente a un veterinario esperto. La clinica universitaria Vetmeduni Wien è una risorsa chiave, con servizio di pronto intervento per animali domestici.
È utile conoscere in anticipo il veterinario più vicino che ha esperienza ostetrica (parto), anche se ciò può comportare un costo maggiore rispetto a visite di routine.

Registrazioni specifiche alla nascita dei cuccioli/animali
Per gli animali da allevamento (o usati per riproduzione), ogni nascita deve essere registrata come nuovo animale nel registro dei bestiame (per gli animali da reddito) oppure nel sistema di identificazione/rilevamento se previsto dalla razza o dall’ente allevatore. Vienna ha un sistema veterinario pubblico che gestisce queste registrazioni.
I cuccioli o piccoli animali destinati alla vendita devono essere identificati (microchip se previsto) e spesso vaccinati, con documentazione veterinaria necessaria. Questo è richiesto per cani e gatti specialmente, secondo le normative sul benessere e la prevenzione della diffusione di malattie.

Requisiti per allevatori / segnalazioni
Se allevi animali con l’intenzione di vendita o regolare riproduzione, superando determinate soglie, occorre ottenere un permesso (“Bewilligung”) secondo il Tierschutzgesetz (legge sul benessere animale) di Vienna / Austria.
Anche se è un allevamento “privato”, per evitare sanzioni è importante rispettare le soglie numeriche (numero di nascite/animali ceduti) e le condizioni sanitarie, igieniche e di cura imposte dalla normativa.

Aspetti sanitari durante il parto
Monitoraggio della gravidanza: bisogna verificare lo stato di salute della madre (nutrizione, stato fisico, esami veterinari) e, se necessario, esami preliminari per problemi ereditari o condizioni predisponenti complicazioni.
Igiene: ambiente pulito, sicuro, adatto alle dimensioni dell’animale, lettiera o cuccia sterilizzata o ben sanificata.
Presenza veterinaria o la disponibilità di contattare un veterinario in caso di complicazioni.
Dopo il parto: controllo della madre (emorragie, infezioni, comportamento) e dei cuccioli (attuazione del primo attacco al capezzolo, temperatura corporea, idratazione, eliminazione delle membrane fetali, ecc.).

Costi e formalità
Le visite veterinarie per gravidanza e parto, i possibili interventi chirurgici (ad esempio cesareo), cure post parto, vaccinazioni dei cuccioli hanno costi che dipendono dal veterinario, dalla complessità, dalla specie e dalla razza.
Alcune formalità amministrative: quando il cucciolo è identificato e ceduto, serviranno documenti veterinari, registrazione, eventuale dichiarazione per vendita/zootecnia, oppure per animali da compagnia con microchip.

Etica e disponibilità di alternativa
Valuta sempre se il parto è la scelta giusta: la sterilizzazione/castrazione è raccomandata nelle normative per evitare riproduzioni non controllate e problemi di salute.
Il benessere della madre e della progenie va al centro: evitare allevamenti intensivi, condizioni scadenti, selezione genetica dannosa (qualzucht, “breeding for extreme traits”) che può causare problemi meccanici, respiratori, dermatologici, ecc. Respondenti a questa tematica è la Qualzuchtkommission in Austria che monitora allevamenti con caratteristiche estreme.

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Blog | Avvisi | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |