le principali sanzioni amministrative e obblighi per i proprietari di cani a Vienna, valide per l'intero territorio comunale sono:
đź’© 1. Mancata raccolta delle deiezioni (Hundekot)
Se lasci i bisogni del cane in un luogo pubblico senza raccoglierli, vieni multato di solito 50 € con un organo di controllo chiamato Waste Watcher .
In casi lievi il contravventore paga subito i 36 €, se collabora subito a raccolta e smaltimento
Tuttavia, in situazioni gravi (es. rifiuto di collaborazione, ripetute violazioni) la sanzione può salire fino a 700 €, e in alcuni casi anche oltre 1.000 € (~1.365 € registrati) .
2. Obblighi di microchip e tasse (Hundeabgabe)
Ogni cane deve essere registrato obbligatoriamente entro i 3 mesi di etĂ , con microchip e pagamento della tassa annua.
A Vienna: 72 € all’anno per il primo cane, 105 € per ogni ulteriore
3. Leine- und Maulkorbpflicht (Obbligo di guinzaglio e museruola)
In aree pubbliche, parchi, strade, zone pedonali, è obbligatorio tenere il cane al guinzaglio.
I "Listenhunde" o “cani pericolosi” (pitbull, Rottweiler, Staffordshire, ecc.) devono sempre portare anche la museruola, eccetto nelle Hundeauslaufzonen dove possono essere liberi senza guinzaglio e museruola (ma solo se l’area è recintata)
Se un cane pericoloso è guidato in pubblico senza museruola → multa minima di 100 €.
In caso di guida sotto effetto di alcol (≥ 0,5 ‰), prevista penale amministrativa di 1.000 € e possibile confisca dell’animale
Rifiuto del test dell’alito = multa minima 1.000 € .
4. Certificato di competenza / HundefĂĽhrschein
Per i "Listenhunde" è obbligatorio avere il Hundeführschein (esame di abilità ).
Chi non lo possiede può incorrere in sanzioni pecuniarie e restrizioni nella detenzione del cane
5. Altri obblighi
Collari elettrici o dolorosi sono vietati: uso o possesso → multe secondo il Wiener Tierhaltegesetz
In caso di abbandono o maltrattamento grave: procedimento penale, con multe fino a migliaia di euro secondo le norme nazionali (Tierschutzgesetz) o locali.
|