Aggiorna preferenze cookies



consigli utili per padroni di animali
Vivere a Vienna con un animale domestico può essere un’esperienza piacevole e ben organizzata, grazie alle regole chiare e ai tanti spazi verdi a disposizione. Tuttavia, è importante conoscere alcune normative e buone pratiche per prendersi cura al meglio dei propri amici a quattro zampe.

🔹 1. Registrazione del cane (Hundemeldung)
Tutti i cani devono essere registrati presso il magistrato distrettuale (Magistratisches Bezirksamt) entro un mese dall’arrivo in città o dall’adozione. È prevista una tassa annuale (Hundesteuer), tranne in casi specifici (es. cani guida o da terapia).

🔹 2. Microchip e assicurazione obbligatoria
Ogni cane deve avere un microchip registrato e il proprietario deve sottoscrivere una polizza di responsabilità civile per danni a terzi. La polizza è obbligatoria per legge e richiesta anche per l’iscrizione ai corsi comportamentali.

🔹 3. Corsi di addestramento
Se adotti un cane dopo il 1° luglio 2019, sei tenuto a frequentare un Kurs zur Hundehaltung (corso base per proprietari). Inoltre, alcune razze considerate “a rischio” (elencate dalla città di Vienna) richiedono un Sachkundenachweis, un attestato di competenza.

🔹 4. Regole nei luoghi pubblici
A Vienna i cani devono essere tenuti al guinzaglio o con museruola in tutti i mezzi pubblici e in molte aree urbane. Ci sono tuttavia ampi Hundezonen (aree cani libere) in molti parchi cittadini dove possono correre e giocare senza guinzaglio.

🔹 5. Pulizia e rispetto degli spazi
Il proprietario è sempre responsabile della pulizia: in città trovi ovunque i dispenser gratuiti di sacchetti igienici (Sackerl fürs Gackerl). Non raccogliere gli escrementi può comportare multe salate fino a 100 euro.

🔹 6. Cura veterinaria e alimentazione
Vienna è ben fornita di cliniche veterinarie, molte delle quali aperte anche nei weekend. Esistono anche farmacie con reparti veterinari. Per l’alimentazione, puoi trovare prodotti di qualità sia nei supermercati bio che nei negozi specializzati.

🔹 7. Trasporti pubblici e animali
Cani di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente nei mezzi pubblici, se in borsa o trasportino. I cani più grandi devono avere guinzaglio e museruola, e necessitano di biglietto ridotto. I gatti viaggiano solo in trasportino.

🎯 In sintesi:
Vienna è una città pet-friendly, ma è importante rispettare le regole e mantenere un comportamento responsabile. Questo non solo tutela gli animali, ma anche la convivenza civile tra padroni, non-padonri e istituzioni.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |