Mantenere animali esotici è una responsabilità importante: richiede non solo cura, ma anche rispetto delle leggi locali. Se stai pensando di avere un rettile, un anfibio, un pappagallo o un altro animale “non convenzionale”, queste sono le regole che devi conoscere se vivi a Vienna.
Cosa si intende per animale esotico
Alcune specie protette o con esigenze specifiche di cura, spazio, temperatura, alimentazione.
Dichiarazione obbligatoria della detenzione
Dal 1° settembre 2022, chi detiene animali esotici a Vienna deve segnalare all’autorità competente (MA 60 – Veterinäramt und Tierschutz) sia l’inizio che la fine della detenzione di animali esotici.
Questo vale per privati che tengono specie selvatiche non domestiche come rettili, anfibi, molte specie di uccelli wild, pesci di grandi dimensioni, ecc.
Certificato di competenza (“Sachkundenachweis”)
Dal 1° gennaio 2023 è obbligatorio ottenere un certificato di competenza se vuoi detenere certi animali esotici: rettili, anfibi oppure pappagalli.
Il corso dura circa 4 ore, costa in genere intorno ai 40 euro, e comprende temi come: cura e comportamento della specie, esigenze ambientali, sicurezza, normativa.
Divieti o restrizioni
Alcune specie sono completamente vietate per motivi di sicurezza, protezione delle specie, salute pubblica. Ad esempio, animali velenosi in molti casi non possono essere tenuti.
Se hai animali esotici vietati, in caso di violazione possono essere sequestrati e si possono applicare sanzioni amministrative importanti.
Norme generali di benessere
Gli animali devono essere tenuti in condizioni che rispettino le loro esigenze biologiche: spazio, temperatura, alimentazione, stimoli ambientali, cure veterinarie. Le condizioni devono garantire che non soffrano fisicamente o psichicamente. (Questo è un principio generale delle leggi sul benessere animale.)
È richiesto un provvedimento identificativo per alcuni uccelli: per esempio, gli uccelli rapaci o notturni, tramite anello alla zampa o transponder.
Autorità competenti e procedure
L’ente responsabile è la MA 60 – Veterinäramt und Tierschutz di Vienna.
Le notifiche (inizio o fine della detenzione) e l’invio del certificato di competenza avvengono tramite moduli ufficiali, anche online attraverso il sito della città.
In caso di detenzione per scopo commerciale o allevamento, potrebbero servire permessi specifici o autorizzazioni aggiuntive.
Buone pratiche e suggerimenti utili
Prima di acquistare un esotico, informati bene sulle sue esigenze (alimentazione, habitat, temperatura, umidità, spazio).
Verifica che l’animale non provenga da traffico illegale o sia stato preso dal suo ambiente naturale senza permessi.
Assicurati che la cessione dell’animale (se lo acquisti) rispetti la documentazione richiesta per la detenzione legale.
Considera la tua capacità di mantenimento nel lungo termine: costi veterinari, habitat, alimentazione, possibili condizioni particolari.
Se sei in affitto, verifica che il regolamento condominiale o il proprietario permettano la detenzione di animali, specie esotici.
|