Aggiorna preferenze cookies



it e tecnologia fibra ottica
Vienna (Wien) è una delle città in Austria con la più alta disponibilità di infrastrutture in fibra ottica. Tuttavia, “disponibilità” non significa necessariamente “uso”, e ci sono ancora differenze importanti tra quello che è costruito e effettivamente attivo come servizio per utenti privati o aziendali.

Dati principali più recenti
In Austria, ci sono circa 1,9 milioni di abitazioni “passate” dalla fibra ottica — ossia collegate o predisposte per la fibra.
Di queste, le connessioni attive sono molto meno: circa 317.000 — poco più del 17% del potenziale.
Vienna sola conta circa 750.000 connessioni pronte per la fibra.

Tipologie di fibra
FTTH (“Fiber to the Home”): la fibra arriva direttamente nell’abitazione.
FTTB (“Fiber to the Building”) o varianti miste: la fibra arriva fino al palazzo, poi la “ultima tratta” può essere su rame o cavo coassiale. Vienna ha una buona quota di FTTH e FTTB.

Punti di forza
Capacità infrastrutturale elevata
Vienna ha già un numero molto significativo di abitazioni con la possibilità tecnica della fibra. Questo è un grande vantaggio perché la parte costosa è spesso costruire l’infrastruttura, molto più che attivarla.

Provider consolidati e scelta
Esistono diversi fornitori (ISP) che operano in modalità fibra o offrono piani “fibra” o “quasi fibra”. Alcuni esempi:
On Stage / euNetworks: gestiscono reti urbane fibre ad alta densità, collegamenti metro, data center.
NESSUS: rete in fibra che serve edifici commerciali; offerte con larghezze di banda elevate.
Wien Energie SuperSchnell: menzionato in vari feedback come buona opzione se disponibile.

Progresso verso il miglioramento della qualità
Seppur la percentuale di attivazione non sia altissima, il numero di connessioni attive è in crescita — ad esempio +22% in un anno per l’Austria nei dati riportati.

Importanza strategica per aziende e data center
L’infrastruttura di Vienna è anche un hub per connessioni internazionali, data center, servizi cloud. Ci sono nodi ridondanti, fibre urbane con anelli di ridondanza, connessioni long‐haul.


Problemi e limiti
Bassa penetrazione effettiva / uso poco diffuso
Come detto, ~17-20% delle abitazioni passate sono effettivamente clienti di fibra. Molti restano con DSL, cavo, altre soluzioni “meno performanti”.

Disuguaglianza territoriale
Zone centrali o nuove costruzioni sono quelle meglio servite. Quartieri più periferici, edifici più vecchi, zone meno densamente popolate possono soffrire di infrastrutture meno avanzate, oppure il fornitore non offre ancora la fibra fino all’appartamento.

Costo, permessi, logistica
Installazione interna può richiedere accesso, permessi dall’amministrazione condominiale, lavori per passaggio del cavo se non già predisposto. Alcuni utenti riportano difficoltà nel far accedere tecnici o autorizzazioni.
In alcuni casi gli upload non sono così elevati come il download: alcuni provider usano tecnologie miste che limitano la simmetria della banda.

Domanda relativamente riluttante
Poiché molti utenti ritengono sufficienti le velocità ottenibili tramite cavo (coax), DSL o via 5G, la spinta all’upgrade a fibra completa non è ancora uniforme. Ciò rallenta il ritorno sugli investimenti per gli operatori.

Prospettive e cosa aspettarsi nei prossimi anni
L’espansione continuerà, spinta da richieste crescenti per servizio Internet sempre più performanti (streaming, gaming, lavoro remoto, IoT).
Ulteriori incentivi/regolamentazione pubblica potrebbero accelerare la disponibilità FTTH completa, specialmente in aree meno servite.
Aumento di simmetria nelle offerte (upload = download) diventerà sempre più standard, non più eccezione.
Il miglioramento delle infrastrutture di backbone e connettività internazionale per data center, cloud, servizi digitali permetterà una maggiore resilienza e minor latenza.
Possibile abbassamento dei costi per l’utente finale con l’aumentare della concorrenza e una maggiore saturazione del mercato fibra.


Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |