Il Riverside è un centro commerciale moderno che serve il distretto 23 (Liesing) di Vienna. Inaugurato nel 2010, è stato costruito sul sito dell’ex birrificio Liesinger Brauerei, come elemento centrale di un nuovo quartiere urbano misto che comprende aree commerciali, residenziali, servizi e spazi per il tempo libero.
L’obiettivo era fornire al distretto un vero "Marktplatz", un centro che potesse svolgere la funzione di punto di riferimento locale sia per gli acquisti quotidiani sia per il tempo libero.
Aspetti architettonici / urbanistici
Il Riverside fa parte di un progetto urbanistico integrato: non solo shopping, ma un quartiere dove vivono abitazioni, strutture per l’infanzia, aree sportive, verde pubblico. Questo lo rende più che un semplice centro commerciale, un fulcro sociale locale.
L’architettura e l’allestimento sono moderni, con attenzione al comfort, agli spazi comuni, al design interno – l’ambiente è gradevole e ben tenuto.
Punti di forza
Funzione di prossimità: copre molte necessità quotidiane del distretto Liesing, evitando spostamenti verso centri più grandi.
Varietà commerciale che coniuga negozi di moda, tech, alimento, ristorazione – abbastanza per coprire gli utilizzi giornalieri ma anche per shopping rilassato.
Parcheggi e orari di apertura che permettono di farlo funzionare non solo durante la giornata, ma anche dopo il lavoro.
Spazio per la comunità: il mix residenziale + verde + servizi lo inserisce bene nella vita quotidiana; è un centro non solo per acquistare ma per vivere il quartiere.
Riconoscimenti: Riverside è stato scelto come uno dei centri commerciali preferiti in Austria, apprezzato da locatari e clienti sia per la location che per la gestione.
Criticità e limiti
Pur se molto utile per la zona, non è di grande scala come i mega-mall tipo SCS; quindi se si cercano marchi di fascia alta o grosse boutique potrebbero esserci scelte più limitate.
La chiusura domenicale dei negozi (per la maggior parte) può essere un limite per chi ha orari lavorativi che rendono difficili gli acquisti in settimana.
Sebbene il parcheggio gratuito per 2 ore sia un buon incentivo, restano costi dopo; per la permanenza prolungata può diventare oneroso.
Essendo un centro urbano misto, a volte traffico e accesso possono essere congestionati nelle ore di punta. (Non ho trovato dati precisi su questo, ma è un problema tipico per centri commerciali in zone densamente abitate.)
Nel Distretto 
|
|