Aggiorna preferenze cookies



Posti 23 ventitreesimo distretto liesing castello di liesing
Il Schloss Liesing (Castello di Liesing) è un edificio storico situato nel 23° distretto di Vienna (Liesing), all’indirizzo Perchtoldsdorfer Straße 6. Sorge in un’area verde, circondato da un parco, e ha avuto nel corso dei secoli molte funzioni: da sito nobiliare a casa di cura / geriatrico, fino all’uso residenziale / culturale attuale.

Storia
Origini e medioevo
La più antica testimonianza documentaria risale al 1387, quando l’edificio era già un gutshof (fattoria signorile) noto con nomi come Hausgraben o Auhof.
Tra il 1415 e il 1435 appartenne al giudice locale Georg Zeitlas; successivamente passò a un certo Andreas Plank von Gars.
Intorno al XV-XVIII secolo il complesso fu di proprietà del Capitolo dei Padri Agostiniani di S. Dorotea (Augustinerchorherrenstift St. Dorothea).

Distruzioni e ricostruzioni
Durante le due grandi assedi turchi su Vienna (1529 e 1683) il castello subì gravi danni. Dopo il 1683 venne quasi completamente distrutto in uno degli assalti.
Dopo le distruzioni fu ricostruito più volte, con ampliamenti nel corso del XVII e XVIII secolo. Nel 1717, per esempio, l’architetto Matthias Steinl fu incaricato di pianificare un nuovo tratto.

XVIII-XIX secolo
Nel 1782 si menzionano sale, cappella, stalle, magazzini (stadl), etc., ad indicare che il complesso era già sostanzialmente articolato.
Nel XIX secolo quello che era un castello / palazzo signorile perse gran parte del suo ruolo nobiliare. Nel 1876 la città di Vienna lo acquistò.

Dal XX secolo a oggi
Dopo l'acquisizione da parte della città, il castello fu trasformato in Vorsorgungshaus (casa di assistenza / struttura socio-assistenziale), poi in casa di cura / geriatrico.
Più recentemente c’è stata una ristrutturazione: tra il 2009 e il 2012 è stato costruito un nuovo edificio per il centro di assistenza geriatrica (Pflegewohnhaus Liesing).
Anche il parco circostante è stato aperto al pubblico nel 2018, con tre ingressi. Il parco ha una superficie di ca. 20.017 m².

Architettura e aspetto
È un complesso con due ali principali che si sviluppano attorno a un cortile interno, con un Torturm (torre d’ingresso) caratterizzato da rustica e rustication, tipica nei portali antichi, in passato collegato anche a un ponte levatoio (indicativo che il castello era circondato da fossato d’acqua)
Ci sono elementi barocchi, in particolare in alcune parti costruite o rimaneggiate nel Settecento.
Alcune sezioni del castello sono state ristrutturate e adattate a uso abitativo e culturale: una ala del Frühbarock ospita una scuola di musica comunale; in altre ali ci sono appartamenti in locazione agevolata o proprietà privata.

Funzioni attuali e accessibilità
Oggi lo Schloss Liesing è condiviso tra diverse funzioni: centro di assistenza geriatrica, abitazioni, uso culturale (scuola di musica).
Il parco, precedentemente chiuso al pubblico, è ora accessibile: ha entrate su Perchtoldsdorfer Straße e Josef-Kutscha-Gasse. Ci sono panchine, tavoli, un piccolo parco giochi per bambini.

Aspetti di interesse e patrimoniali
Valore storico: è uno degli esempi più antichi nel distretto di Liesing; la sua storia riflette le vicissitudini delle guerre, i cambiamenti di proprietà, la trasformazione d’uso da nobiliare a pubblico-assistenziale.
Patrimonio architettonico: conserva tracce medievali (mura di contorno, fossato), elementi barocchi, parti restaurate con cura nel rispetto del monumento.
Relazione con la comunità: l’apertura del parco al pubblico è un passo significativo per il quartiere; il fatto che parte dell’edificio sia usata per cultura (musica) e abitazioni rende il castello vivo, non solo un monumento statico.

Criticità / Controversie
Alcune parti del parco sono state parzialmente sacrificate per nuovi edifici sociali (come il nuovo Pflegewohnhaus). Questo ha suscitato proteste locali (“Rettet den Liesinger Schlosspark”).
Durante lavori di costruzione sono stati ritrovati resti archeologici (per esempio muri storici) che non sempre sono stati preservati perfettamente.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |