Aggiorna preferenze cookies



Posti 22 ventiduesimo distretto donaustadt vienna international centre vic
Il Vienna International Centre (VIC) è un vasto complesso di edifici situato nel distretto 22 (Donaustadt) di Vienna, sulla riva sinistra del Danubio. È uno dei principali centri diplomatici e istituzionali dell’ONU a livello mondiale, ospitando numerose organizzazioni internazionali.

Storia e contestualizzazione
L’idea di avere un centro internazionale a Vienna risale agli anni ’60; l’Austria propose di creare un campus per le organizzazioni delle Nazioni Unite.
Nel 1967, il governo austriaco e la città di Vienna decisero di destinare un’area sulla sinistra del Danubio per il progetto.
Furono indetti concorsi internazionali per il design; vinse l’architetto austriaco Johann Staber.
I lavori cominciarono nel 1972, e il VIC fu inaugurato il 23 agosto 1979.
Il governo austriaco concesse all’ONU l’uso del complesso con un affitto simbolico (un “schilling” austriaco all’anno, per 99 anni) per stabilire la sede.

Architettura e struttura
Il complesso ha una superficie complessiva di circa 230.000 m² dedicati agli uffici, conferenze e servizi.
È composto da sei torri ad “Y” che circondano un edificio circolare per conferenze. Le torri vanno da altezze più modeste fino alla torre principale (“A Building”) che ha 28 piani e circa 127 metri di altezza.
Oltre agli uffici, ci sono strutture collaterali: sale conferenze, edifici di supporto (servizi tecnici, ristorazione, biblioteca, servizi medici), una zona commissariat (negozi e beni internazionali per il personale), un ufficio postale, banche, etc.
Nel tempo è stato aggiunto un edificio per conferenze supplementare, chiamato “M Building” (precedentemente “C2”), attivato nel 2009.

Organizzazioni presenti e funzioni
Al VIC operano numerose organizzazioni dell’ONU e organismi internazionali, con compiti molto diversificati:
IAEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica)
UNIDO (United Nations Industrial Development Organization)
UNOV (United Nations Office at Vienna), che include vari uffici segretariali, servizi di conferenza, interpretazione, gestione amministrativa, etc.
UNODC (Office on Drugs and Crime), CTBTO (Preparatory Commission for the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization), UNOOSA (Office for Outer Space Affairs), UNCITRAL, tra gli altri.
Le attività spaziano da diplomazia, monitoraggio nucleare, regolamentazione del diritto internazionale commerciale, lotta al traffico di droga, sviluppo industriale sostenibile, cooperazione tecnologica e uso pacifico dello spazio.

Impatto, importanza e caratteristiche distintive
Il VIC è uno dei quattro quartieri principali dell’ONU al mondo (New York, Ginevra, Nairobi, Vienna).
È da decenni un centro importante per la diplomazia multilaterale, con oltre 5.000 dipendenti provenienti da più di 100-150 paesi che vi lavorano.
L’Austria e Vienna ne beneficiano non solo in termini di prestigio, ma anche economicamente: il VIC genera effetti positivi, posti di lavoro, turismo diplomatico, conferenze internazionali.
Sostenibilità: il VIC è diventato “climate-neutral” nel 2015, grazie a misure come efficienza energetica, uso al 100% di elettricità rinnovabile, compensazioni per emissioni residuali.

Criticità e sfide
Essendo un sito di alta importanza istituzionale, spesso soggetto a misure di sicurezza stringenti, questo può rendere l’esperienza di visita meno “aperta” rispetto ad altri siti turistici.
Alcune parti dell’infrastruttura necessitano di manutenzione continua, aggiornamenti tecnologici, gestione di spazi per conferenze in base alle esigenze mutevoli della comunità internazionale.
L’impatto del traffico, sicurezza, accesso dei visitatori e procedure burocratiche sono aspetti che richiedono coordinamento efficiente tra città, governo austriaco e le organizzazioni ONU.

Come usufruirne come visitatore
È possibile fare tour guidati al VIC: visite per piccoli gruppi o individui, per conoscere la storia, l’architettura, il lavoro che si svolge all’interno.
Sono richieste carte d’identità, prenotazioni in taluni casi, e attenzione a orari e giorni (chiusure nei fine settimana, festività, etc.).
Il centro dispone di servizi per il personale delle organizzazioni: posti di ristorazione, negozi “Commissary” per beni internazionali, negozi di servizio, banche, ufficio postale. Non tutto è aperto al pubblico, ma molti spazi sono visitabili.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |