Aggiorna preferenze cookies



Posti 22 ventiduesimo distretto donaustadt pier 22
Pier 22 è il nuovo spazio ricreativo urbano lungo la Neue Donau (Nuova Danubio) a Vienna, nato dalla trasformazione della ex “Sunken City” sull’Isola del Danubio.
L’idea è di offrire ai cittadini uno spazio pubblico moderno, accessibile, con tante funzioni: relax, sport, gastronomia, natura, accesso all’acqua — non solo come “spiaggia urbana”, ma come un luogo integrato nella vita quotidiana della città.

Accesso all’acqua & balneazione
Piattaforme di balneazione barriere-free, accessi diretti all’acqua, aree con acqua bassa (adatte anche ai bambini) sono parte integrante.

Spazi relax & pause
Ampie zone relax, liegewiesen (prati dove sdraiarsi), reti sospese sull’acqua per prendere il sole, sedute lungo la riva, spazio ombreggiato, alpini di verde.

Sport & fitness
Il secondo segmento ha come priorità attrezzature sportive all’aperto, fitness open-air, un campo multifunzionale con tribune, palestra naturale, spazi per allenamento libero. Nella fase 3 è prevista una copertura per il campo multifunzionale per renderlo usabile anche con maltempo.

Gastronomia
Nuovo Outdoor-Café, che proporrà una fusione tra cucina sudamericana e austriaca.
Café Pier 22, aperto tutto l’anno, vicino al campo sportivo, con snack salutari, insalate, torte fatte in casa, caffè proveniente da una torrefazione locale („RÖSTRAUM“).
Food trucks e stand temporanei arricchiscono l’offerta gastronomica stagionale.

Aree senza obbligo di consumazione
Un elemento importante: ci sono zone dove non è richiesto consumare per accedere, sedersi o rilassarsi — un principio che mira a garantire che lo spazio sia pubblico, aperto, non esclusivo.

Progettazione attenta all’ambiente / protezione contro le piene
Il sito è lungo la Neue Donau, che ha funzioni anche di regolazione idraulica. Pier 22 è stato progettato tenendo conto delle esigenze del controllo delle piene. Durante il “Rekordhochwasser” (piena record) di settembre 2024 le parti già costruite sono state messe alla prova con successo.

Accessibilità
Facilmente raggiungibile con la U-Bahn linea U1 (stazione Donauinsel), con bici tramite piste ciclabili, a piedi dalle zone vicine.

Dimensioni e dati quantitativi
Superficie complessiva riqualificata: circa 13.000 m²
Numero di locali gastronomici fissi.

Punti di forza
Valore pubblico e inclusivo — offrire zone gratis, senza obbligo di consumazione, spazi accessibili a tutti (bambini, persone con mobilità ridotta, ecc.). Questo favorisce l’equità nell’uso dello spazio urbano.
Posizione strategica — vicino al centro, facilmente accessibile con mezzi pubblici, su un’area che già di per sé è apprezzata per la vicinanza all’acqua; buona connessione con il resto della città.
Mix di funzioni — relax, sport, natura, socializzazione, cultura del cibo locale e internazionale. Non è solo “spiaggia”, ma spazio multifunzionale.
Progettazione contemporanea e attenzione alla natura — verde, accesso all’acqua, protezione contro le inondazioni, zones aperte, design moderno, confort, materiali qualitativi.
Riqualificazione urbana — Pier 22 sostituisce una struttura esistente (Sunken City) che ormai era diventata deteriorata. Questo rinnovo migliora l’immagine urbana, la qualità degli spazi pubblici e contribuisce al benessere dei cittadini.

Criticità e aspetti da migliorare
Ombra e comfort nelle ore di massimo sole — alcune testimonianze suggeriscono che nelle ore centrali ci sia poca ombra, vista la giovane vegetazione; serve tempo per far crescere alberi che offrano protezione reale.
Uso stagionale — molte infrastrutture funzionano solo in stagione estiva; servizi, ristoranti, attività sportive all’aperto sono meno usufruibili nei mesi freddi, anche se la progettazione include zone coperte future.
Gestione degli afflussi nei giorni caldi / weekend — come succede per molti luoghi pubblici popolari vicino all’acqua, nei giorni di bel tempo la domanda può superare le capacità (spazio, servizi, parcheggi, etc.).
Manutenzione e gestione a lungo termine — spazi aperti, sedute, pavimentazioni, attrezzature esteriori richiedono cura, pulizia, gestione continua; il successo dipenderà anche dalla capacità amministrativa di mantenere alta la qualità.
Equilibrio tra spazio pubblico e offerte private — anche se l’idea è avere zone senza obbligo di consumo, la presenza di ristoranti, food trucks, etc., potrebbe rischiare di privilegiare visitatori con disponibilità economica se non ben regolata.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |