Aggiorna preferenze cookies



Posti 21 ventunesimo distretto floridsdorf centro islamico
L’Islamisches Zentrum Wien (IZW), conosciuto in inglese come Vienna Islamic Centre, è la moschea più grande dell’Austria ed è situata nel 21° distretto di Vienna (Floridsdorf), nella zona denominata Bruckhaufen, all’indirizzo Am Bruckhaufen 3.
Non è soltanto un luogo di culto: è anche un centro culturale, educativo e sociale, centrale nel panorama islamico austriaco.

Storia e origine
Acquisizione del terreno: nel 1968 rappresentanti di otto paesi islamici acquistarono dal Comune di Vienna un terreno di circa 8.300 m² per realizzare una moschea e un centro islamico.
Difficoltà iniziali: per mancanza di fondi, l’avvio dei lavori venne rimandato.
Finanziamento e realizzazione: nel 1975 il re Faisal bin Abdulaziz d’Arabia Saudita promise di finanziare la costruzione. Il progetto venne affidato anche al generale appaltatore Richard Lugner.
Costruzione e inaugurazione: i lavori iniziarono formalmente il 1° luglio 1977. La moschea e il complesso furono inaugurati il 20 novembre 1979 in presenza di autorità austriache e rappresentanti dei paesi islamici.

Funzioni e attività
Riti religiosi: 5 preghiere quotidiane, preghiera del venerdì (Jumuʿah). La moschea è attiva come luogo di culto per la comunità musulmana locale.
Formazione e cultura islamica: corsi per bambini, corsi di Corano, insegnamento delle regole di recitazione (tajwīd), programmi per giovani.
Dialogo interreligioso e comunità: il centro è accessibile al pubblico in certe occasioni come il Giorno delle Moschee Aperte, visite guidate, eventi culturali. Questo favorisce il dialogo e la comprensione tra diverse comunità.
Amministrazione e gestione: lo Zentrum è fondazione (“Stiftung”), dispone di imam, segreteria, e uffici propri; collabora con vari stati islamici e riceve finanziamenti esterni, incluse donazioni.

Aspetti tecnici rilevanti
Orari di apertura e accesso: la moschea è aperta dal momento della preghiera del mattino (Fajr), poi chiude per un breve intervallo e riapre al mattino fino alla preghiera della sera (Isha), secondo il calendario islamico.
Visitatori esterni: sono disponibili visite guidate (“Moscheeführungen”), tour 3D virtuali, possibilità di chiedere appuntamenti con gli imam, domande su Islam, ecc.

Significato sociale e culturale
È il primo esempio riuscito di costruzione di una moschea con minareto rappresentativa in Austria.
Funziona come punto di riferimento per la comunità musulmana non solo di Vienna, ma di tutta l’Austria, per aspetti religiosi, culturali e di identità. Informazioni e servizi offerti coprono una vasta gamma: religione, educazione, interazione con il pubblico.
Ha anche un ruolo simbolico: è frequentemente citato nei dibattiti pubblici su integrazione, libertà religiosa, pluralismo, e sul ruolo dell’islam nella società austriaca.

Criticità, controversie, sfide
Finanziamento esterno: il fatto che una parte significativa del finanziamento sia venuta dall’Arabia Saudita suscita sempre dibattiti su possibili influenze ideologiche e su quale tipo di insegnamento religioso venga promosso.
Dialogo e trasparenza: essendo un centro così visibile, è sotto scrutinio da parte dei media e dell’opinione pubblica. Eventi come il “Giorno delle moschee aperte” sono tentativi di portare trasparenza, ma rimane la sfida di bilanciare le aspettative della comunità musulmana con quelle della società più ampia.
Integrazione vs separazione: come altri luoghi religiosi minoritari, l’IZW deve confrontarsi con percezioni, pregiudizi, domande riguardo integrazione, influenza culturale, educazione, ruoli di genere.
Gestione urbana e vicinato: l’accesso, il parcheggio, il traffico, il rispetto delle norme locali sono aspetti pratici che a volte generano tensioni con i residenti attorno.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |