Il Kahlenberg è uno dei luoghi più famosi e suggestivi di Vienna, situato nel 19° distretto (Döbling), all’interno del Wienerwald (Bosco Viennese). Con i suoi 484 metri di altezza, rappresenta una delle mete preferite da viennesi e turisti per passeggiate, escursioni e gite fuori porta, grazie alla vista spettacolare che offre sulla città e sul Danubio.
Storia e significato
Il Kahlenberg ha avuto un ruolo importante anche nella storia europea:
Nel 1683, durante la Battaglia di Vienna, il re polacco Jan Sobieski guidò da questa collina le truppe che sconfissero l’assedio ottomano, evento cruciale per il destino della città.
Nel corso dei secoli, il Kahlenberg è diventato una meta di svago per la popolazione viennese, con rifugi, ristoranti e punti panoramici.
Attrazioni principali
La Chiesa di San Giuseppe (St. Josefskirche): una chiesa cattolica che domina la cima, molto amata anche dalle comunità polacche per il legame con Sobieski.
Il belvedere panoramico: dalla terrazza si gode una delle vedute più celebri su Vienna, con lo sguardo che spazia dalla città fino al Danubio e, nelle giornate più limpide, addirittura alle montagne della Slovacchia.
Sentieri escursionistici: il Kahlenberg è attraversato dal Wiener Stadtwanderweg 1, uno dei sentieri ufficiali di trekking urbani che permettono di scoprire boschi, vigneti e punti panoramici.
La vicina Leopoldsberg: un’altra collina adiacente, con rovine storiche e viste spettacolari.
Natura e vigneti
Il Kahlenberg è immerso nel verde del Wienerwald ed è circondato da vigneti che producono alcuni dei vini tipici viennesi, come il Gemischter Satz. Lungo i pendii si trovano numerosi Heuriger, le tipiche taverne viennesi dove degustare vino e piatti tradizionali, soprattutto nei villaggi di Grinzing, Nussdorf e Heiligenstadt, ai piedi della collina.
Nel Distretto 
|
|