Vienna è famosa per i suoi mercati storici, dal Naschmarkt al Brunnenmarkt. Ma oltre alle mete più note, esistono piccoli mercati rionali che custodiscono l’anima autentica della città. Uno di questi è Am Kutschker Markt, nel quartiere di Währing (18° distretto), un luogo intimo e genuino che riflette la vita quotidiana viennese.
1. Origini e storia
Il Kutschker Markt è nato come mercato di quartiere all’inizio del XX secolo, pensato per servire la popolazione locale con prodotti freschi e a km zero.
Deve il suo nome alla Kutschkergasse, la via che lo ospita, dedicata al politico ceco Johann Nepomuk Kutschker.
A differenza dei mercati più grandi, ha mantenuto dimensioni contenute e un’atmosfera familiare.
2. Cosa si trova al mercato
Nonostante sia piccolo, offre una selezione curata e di qualità:
Frutta e verdura fresca, spesso proveniente da produttori regionali.
Carne e salumi da macellerie di fiducia.
Formaggi, pane e specialità artigianali, con una forte attenzione ai prodotti biologici.
Fiori e piante, che aggiungono colore e profumo al mercato.
Alcuni stand propongono anche cucina pronta e snack tipici, ideali per una pausa veloce.
3. L’atmosfera
Diversamente dal più caotico Naschmarkt, qui regna la tranquillità di un mercato di quartiere.
Clienti abituali e venditori si conoscono per nome: lo scambio è personale, quasi familiare.
È un punto d’incontro per gli abitanti di Währing, che lo considerano parte integrante della vita di quartiere.
4. Orari e accesso
Il mercato è aperto dal lunedì al sabato, con maggiore affluenza nei giorni di fine settimana.
Si trova lungo la Kutschkergasse, facilmente raggiungibile con i tram che collegano il centro di Vienna al 18° distretto.
5. Perché visitarlo
Per vivere un’esperienza autentica, lontana dai circuiti turistici.
Per acquistare prodotti freschi e genuini, spesso biologici o provenienti da piccole aziende locali.
Per scoprire la vita quotidiana dei viennesi, fatta di ritmi semplici e tradizioni di quartiere.
Nel Distretto 
|
|