Aggiorna preferenze cookies



Posti 18 diciottesimo distretto waehring osservatorio astronomico universitario
L’Osservatorio Astronomico dell’Università di Vienna è una struttura di grande importanza storica e scientifica. Si trova nel diciottesimo distretto di Vienna, nel quartiere di Währing, su una collina conosciuta come Türkenschanze.
Fa parte dell’Istituto di Astrofisica dell’Università di Vienna.

Storia
L’astronomia a Vienna ha radici antichissime: già nel XIV secolo, fin dalla fondazione dell’Università (1365), furono tenute lezioni riguardanti il cielo (“sopra il cielo e la terra”).
Nel 1753-54 fu costruito il primo osservatorio universitario sul tetto di uno degli edifici dell’Università.
Alla fine dell’Ottocento si decise di trasferire l’osservatorio su un sito più alto (Türkenschanze) per migliori condizioni di osservazione. Il terreno venne acquistato nel 1872.
La costruzione dell’edificio attuale (quello che oggi si visita) è iniziata nel 1874 per volontà degli architetti Ferdinand Fellner e Hermann Helmer, noti per i teatri e altri edifici pubblici. L’osservatorio fu però inaugurato ufficialmente da Francesco Giuseppe I d’Austria il 5 giugno 1883.
Nei decenni successivi l’osservatorio ha subito variazioni, ampliamenti, ha ospitato nuove apparecchiature. Nel periodo post-bellico si sono fatte nuove spese per rinnovare il personale e gli strumenti.

Architettura e strumenti principali
L’edificio ha pianta a croce latina (una ala osservativa e una residenziale) ed è molto grande: ~101 m di lunghezza per ~73 m di larghezza. Ancora oggi viene considerato una delle strutture chiuse più grandi per un osservatorio universitario.
Il telescopio più famoso è il Grande Refrattore Grubb, con apertura di 68 cm e lunghezza focale di 10,5 metri, costruito a Dublino. All’epoca della sua installazione era uno dei più grandi telescopi rifrattori del mondo.

Altri strumenti presenti
un rifrattore da 300/5200 mm (di Clark, Boston) nella cupola ovest
un rifrattore Fraunhofer da 15 cm nella cupola est, che proviene dall’antica Universitätssternwarte
un telescopio riflettore di 0,8 m usato per spettroscopia del cielo notturno

Ruolo scientifico contemporaneo
Oltre alla funzione storica e didattica, oggi l’osservatorio è attivo nella ricerca. Un esempio: è stato condotto uno studio sistematico della luminosità del cielo notturno (photometria e spettroscopia) per misurare l’inquinamento luminoso sopra Vienna. Quest’attività ha rivelato che in città il bagliore del cielo è fortemente influenzato dall’illuminazione artificiale, tanto che il ritmo naturale legato alle fasi lunari è quasi “soppresso”.
Fa anche parte del patrimonio astronomico riconosciuto a livello internazionale: l’International Astronomical Union ha dichiarato l’osservatorio un Outstanding Astronomical Heritage (Eredità Astronomica Eccellente).

Visite pubbliche e divulgazione
Sono organizzati tour mensili pubblici (“open monthly tours”) ogni ultimo giovedì del mese, alle 19:00 (in estate alle 20:00); esclusi alcuni mesi. Questi tour gratuiti durano circa un’ora.
È possibile prenotare tour privati, inclusivi di guida in varie lingue, per gruppi fino a 25 persone, con costo prefissato.
L’osservatorio include anche la “collezione Maximilian Hell”, che è una sezione museale con oggetti e strumenti legati alla storia dell’astronomia a Vienna.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |