Teatro / sala per spettacoli culturali polivalente (concerti, musical, cabaret, teatro leggero, eventi di intrattenimento)
Storia ed evoluzione
Il Metropol ha origini antiche: l’edificio e la struttura esistente si svilupparono gradualmente a partire dal 1866, con ampliamenti e modifiche successive.
Nel passato ha assunto vari ruoli: sotto la direzione del maestro fornaio Georg Klein (un “Bäckermeister”) la struttura era un locale di intrattenimento (Veranstaltungshaus) nella zona di Hernals, che con gli anni ha subito trasformazioni per rispondere alle esigenze culturali e di spettacolo.
Nel 1980 c’è stata una “sanfte Revitalisierung” (revitalizzazione delicata) che ha segnato l’inizio del Metropol moderno come spazio culturale per spettacoli nazionali e internazionali.
Nel 1998 è avvenuta una ristrutturazione sostanziale del grande salone (Großer Saal), con l’installazione di una nuova (moderna) “Schallverschalung” (rivestimento acustico) per migliorare l’acustica.
Struttura e caratteristiche
Metropol non è una sola sala, ma un complesso con tre palcoscenici principali, ciascuno con caratteristiche proprie.
Estetica, atmosfera e peculiarità
L’edificio ha elementi stilistici tradizionali: colonne “sand-und goldfarben” (color sabbia e oro), volte decorative, elementi storici conservati; tonalità interne (pareti rosa antico, verde da locanda scuro per le porte, ecc.) che danno un carattere distintivo, non commerciale ma accogliente.
Atmosfera intima nonostante la grande sala, grazie alla disposizione della platea, al palco aperto su tre lati, all’orientamento che permette al pubblico di essere vicino al palcoscenico.
Nel Distretto 
|
|