| | È l’unico mercato di Vienna completamente coperto (all’interno di un edificio) dedicato al commercio alimentare/di generi freschi. 
 Storia e sviluppo
 Il Meiselmarkt nacque nel 1905 come struttura provvisoria.
 Già nel 1913 fu raddoppiata la superficie, asfaltata, e riconosciuta ufficialmente come mercato.
 Nel corso del tempo è diventato un mercato centrale per la zona, servendo la popolazione locale con generi alimentari quotidiani.
 
 Nel 1995 il mercato fu ricostruito/incorporato in un ex serbatoio d’acqua (Wasserbehälter) della rete idrica viennese: è qui che si trova ora il Meiselmarkt “nuovo”, con struttura architettonica rilevante che lo rende un luogo coperto, ben protetto dalle intemperie.
 Nel tempo sono stati realizzati lavori di ristrutturazione / sviluppo anche nell’area circostante, con la costruzione di edifici residenziali, garage, upgrading urbano.
 
 Architettura e ambiente fisico
 Il mercato è alloggiato sotto il livello stradale nel bassofondo di un ex serbatoio d’acqua, con l’edificio che ospita anche una galleria commerciale (“mall”) sopra il mercato.
 
 Offerta commerciale
 Nel piano mercatale: grande varietà di generi freschi: frutta, verdura, carne, pesce, pane, prodotti da forno.
 Stand con specialità estere (soprattutto dell’area balcanica, mediorientale, ecc.), che rendono il mercato particolarmente interessante per chi cerca varietà esotiche, spezie, prodotti meno comuni.
 Al di sopra / accanto al mercato: negozi non alimentari (elettronica, cosmetici, articoli vari), supermercato (es. Eurospar) e altri servizi.
 Gastronomia: bar, piccoli ristoranti / punti ristoro, utili per fare una sosta dopo il mercato.
 
 Ambiente sociale e percezione
 Atmosfera considerata “familiare”, vivace, autentica. Molti residenti apprezzano il mercato per la freschezza dei prodotti, la varietà, il rapporto qualità/prezzo.
 È un punto di aggregazione locale, non solo per il mercato ma perché incorpora shopping e ritrovo, anche grazie ai negozi e alla gastronomia.
 
 
 Nel Distretto
  
 
 | 
 |