Aggiorna preferenze cookies



Posti 14 quattordicesimo distretto penzing museo della tecnica
Il museo offre una combinazione di esposizioni permanenti e temporanee, attività interattive, laboratori, zone per bambini e contenuti che esplorano non solo la storia della tecnologia ma il suo rapporto con la società, l’ambiente e le sfide future.

Alcuni spazi e temi di rilievo
Esposizioni permanenti principali, tra cui:
Mobilität (Mobilità) – che documenta la storia e l’evoluzione dei mezzi di trasporto.
miniXplore – un’area dove bambini e famiglie possono sperimentare, provare e scoprire.
Materialwelten – una nuova mostra permanente che esplora materiali, cicli di vita, risorse, ecc.
techLAB – spazio tipo “maker-space” per sperimentare, fare workshop pratici.

Esperienze interattive
Workshop per bambini e famiglie, visite guidate tematiche, esperimenti hands-on, laboratori sensoriali.

Altre attrazioni
Presentazioni “ad alta tensione” nella sezione energia, modelli storici, veicoli d’epoca, locomotive, visite “dietro le quinte”, archivi audio-visivi tramite la Österreichische Mediathek associata.

Altri servizi utili
Museo shop, bistro interno (“Joules Bistro”) che offre spuntini; attenzione: il bistro può chiudere temporaneamente per lavori.
Biblioteca/archivio: accessibili con orari specifici, prenotazione consigliata.

Accessibilità
Il museo è progettato per essere accessibile anche a persone con disabilità: percorsi senza barriere, ascensori, servizi igienici per disabili, offerta di visite guidate accessibili.
Mezzi pubblici: facile da raggiungere via tram, bus, con alcuni tratti pedonali.

Storia e missione
Il museo è un’istituzione federale austriaca che unisce la conservazione del patrimonio tecnico-scientifico con la diffusione della conoscenza.
Non è solo esposizione passiva: l’obiettivo include educazione, ricerca, coinvolgimento attivo del pubblico (specialmente giovani) con approcci interattivi e didattici.
Collabora o integra l’Österreichische Mediathek, che conserva una grande quantità di materiali audiovisivi legati alla storia e cultura tecniche austriache.

Punti di forza e possibili limiti
Punti di forza
Ampiezza e varietà delle collezioni: si spazia da macchine a motore, trasporti, materiali, energia, storia dei media, e altro.
Offerta interattiva ben sviluppata: non solo vedere ma fare, sperimentare. Ideale per famiglie, scuole, persone curiose.
Posizione centrale e buona accessibilità tramite trasporti pubblici.
Cura nelle esposizioni temporanee, che mantengono il museo dinamico e aggiornato su temi contemporanei (ambiente, sostenibilità, innovazione).

Possibili limiti
Per chi non parla tedesco, alcune parti potrebbero risultare meno accessibili (anche se probabilmente ci sono testi in inglese in molte sezioni, come spesso nei musei internazionali).
Il museo è grande: serve tempo. Se si ha poco tempo a disposizione, bisogna selezionare cosa vedere.
Alcune attrazioni (bistro, aree speciali) possono essere soggette a chiusure temporanee per lavori o manutenzione.

Suggerimenti per la visita
Prenotare il biglietto online per evitare code.
Portarsi almeno 2-3 ore per una visita completa, specialmente se si vuole vedere esibizioni permanenti più le mostre speciali e partecipare a workshop/interazioni.
Dare priorità alle aree che più interessano: se appassionati di trasporto, concentrarsi su Mobilität / Ferrovia ecc.; per famiglie e bambini, le sezioni miniXplore, techLAB, etc.
Verificare il calendario del museo prima: mostre temporanee, aperture speciali, eventi speciali (dimostrazioni, laboratori) possono offrire esperienze uniche.
Usare i mezzi pubblici per raggiungere il museo per comodità e sostenibilità. Se si arriva con l’auto, informarsi bene sui parcheggi abilitati e costi.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |