L’edificio originale fu costruito nel 1779 come Schloss Oberbaumgarten, residenza del Generale Andreas Hadik von Futak.
Successivamente passò di mano a varie proprietà, tra cui quella dei Principi Esterházy, e fu trasformato nel corso del XIX secolo in una struttura per eventi: nel 1891/92 venne aggiunto un grande Festsaal (salone per feste) nel stile storicista dell’epoca.
Nel XX secolo ha avuto varie destinazioni: punto di produzione (anche televisiva, fino all’apertura del centro ORF-Küniglberg nel 1975) e sede di registrazioni musicali.
Il nome “Casino” non indica qui gioco d’azzardo, ma deriva dall’uso storico del termine come luogo di svago culturale / festivo.
Ristrutturazione e rinascita
Dopo un lungo periodo di degrado e scarsissima manutenzione, il Casino Baumgarten è stato oggetto di discussioni pubbliche, con richieste di tutela (villaggio culturale, protezione della facciata e del salone) e con iniziative civiche nel 2009.
Nel 2009/2010 è avvenuta una ristrutturazione completa: il salone è stato ristrutturato, si è investito nelle infrastrutture tecniche (audio, luci, acustica) ed è stata ripresa l’attività dal 2010 come spazio per eventi culturali, concerti, registrazioni.
Punti di forza e criticità
Punti di forza
Valore storico e charme architettonico: il mix tra palazzo settecentesco, sala storica del 19° secolo, facciata e partiture decorative conferisce un’atmosfera unica.
Acustica di pregio: lo studio analogico di registrazione (con equipaggiamento vintage) è noto tra professionisti del suono.
Flessibilità d’uso: adatto per concerti, spettacoli, gala, matrimoni, eventi culturali. Spazi diversi permettono di modulare secondo il tipo di evento.
Location verde-urbana: con la terrazza che si affaccia sul parco, consente anche all’aperto nei periodi favorevoli.
Criticità
Manutenzione nel tempo: in passato il Casino era caduto in degrado, con danni strutturali, umidità, manutenzione carente.
Accessibilità per disabili: non è chiaro se tutte le parti dell’edificio (in particolare platea, palchi laterali, sale accessorie) siano perfettamente accessibili. In alcune descrizioni non si menzionano posti specifici per sedie a rotelle.
Costi: eventi in sale storiche e strutture così curate richiedono costi non bassi, sia per il noleggio, sia per il personale, la tecnica, il catering; non sempre adatto a budget molto contenuti.
Perché vale la pena visitarlo / usarlo
Se sei amante della storia architettonica viennese, il Casino Baumgarten rappresenta un pezzo significativo di memoria storica: riflette trasformazioni sociali, culturali, politiche della città.
Per chi cerca ambienti con atmosfera, non solo sale moderne: il contesto storico, il décor, i materiali, offrono un’esperienza estetica che poche location moderne riescono a uguagliare.
Per musicisti, tecnici del suono, organizzatori di eventi culturali: lo studio analogico e la sala storica offrono possibilità rare per registrazioni o spettacoli di alta qualità.
Per partecipare a eventi culturali locali, concerti di musica, balletti, manifestazioni comunitarie: spesso il Casino ospita attività che valorizzano la scena culturale viennese.
Nel Distretto 
|
|