Aggiorna preferenze cookies



Posti 13 tredicesimo distretto hietzing gloriette
Gloriette
La Gloriette è uno dei monumenti più iconici di Vienna e sorge sulla collina che domina i giardini del Castello di Schönbrunn, nel 13° distretto (Hietzing). Costruita nel XVIII secolo come parte integrante del complesso barocco, la Gloriette è oggi una meta amatissima da turisti e viennesi per il suo valore storico, artistico e paesaggistico.

Storia e funzione
La Gloriette fu commissionata nel 1775 dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria, con lo scopo di celebrare la grandezza della monarchia asburgica e di fungere da padiglione di rappresentanza e sala dei banchetti estiva.
L’architetto Johann Ferdinand Hetzendorf von Hohenberg progettò la struttura in stile neoclassico ispirato al tardo barocco, conferendole eleganza e monumentalità.
Durante l’epoca imperiale veniva utilizzata per ricevimenti e colazioni di corte, mentre oggi ospita un caffè panoramico.

Architettura e caratteristiche
La Gloriette è costruita in pietra, con una loggia centrale ad archi affiancata da due ali laterali colonnate e coronata da un grande frontone con aquila imperiale.
Le sue forme armoniose e simmetriche richiamano i templi classici, ma con un tocco teatrale tipico del barocco viennese.
La terrazza panoramica sulla sommità è accessibile al pubblico e offre una vista mozzafiato sul palazzo, i giardini e lo skyline di Vienna.

Contesto e posizione
Situata sulla sommità della collina all’interno del Parco di Schönbrunn, la Gloriette domina l’intero complesso, diventandone un punto focale scenografico.
Il parco è patrimonio mondiale UNESCO e rappresenta uno degli esempi più completi di giardino barocco all’italiana e all’inglese in Europa.
Un lungo viale centrale conduce dal retro del palazzo fino alla base della collina, creando un asse visivo perfetto che incornicia la Gloriette.

Oggi: caffè e terrazza panoramica
All’interno della Gloriette si trova il Café Gloriette, che conserva l’eleganza dell’epoca imperiale e offre dolci tradizionali viennesi e specialità locali.
Con un biglietto aggiuntivo è possibile salire sulla terrazza panoramica sul tetto, da cui si gode una vista a 360° sulla città e sul Wienerwald.


Nel Distretto

| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |