| | Le Terme di Vienna (Therme Wien) rappresentano il più grande complesso termale urbano d’Europa e si trovano nel quartiere di Oberlaa (10° distretto), facilmente raggiungibile con la linea U1 della metropolitana. Sono un luogo ideale per chi cerca benessere, relax e salute senza allontanarsi dalla città. 
 Un po’ di storia
 La zona di Oberlaa è nota fin dall’antichità per le sue acque termali ricche di minerali. Negli anni ’70 è stata costruita la prima struttura termale moderna, poi completamente rinnovata e ampliata fino a diventare, nel 2010, l’attuale Therme Wien, una delle mete più apprezzate dai viennesi e dai turisti.
 
 Struttura e ambienti
 Le Terme di Vienna sono organizzate come un grande “paesaggio acquatico” diviso in aree tematiche, pensate per esigenze diverse:
 Zona relax con piscine termali e lettini idromassaggio;
 Zona attiva con vasche per il nuoto e attività sportive;
 Area benessere e spa, con un’ampia scelta di saune e bagni di vapore;
 Area per famiglie e bambini, dotata di scivoli, giochi d’acqua e spazi sicuri;
 Giardino termale esterno, aperto nella stagione calda, che permette di rilassarsi all’aperto.
 
 Le acque termali
 Le sorgenti di Oberlaa sono ricche di fluoruro, calcio e sodio, elementi che rendono queste acque particolarmente benefiche per:
 problemi muscolari e articolari;
 disturbi del sistema motorio;
 rilassamento e riduzione dello stress.
 
 L’area sauna e wellness
 La sezione sauna è tra le più grandi in Austria e comprende:
 saune finlandesi, biosaune e bagni di vapore;
 saune tematiche con infusioni ed essenze;
 aree di relax e spazi all’aperto dedicati al benessere dopo la sauna.
 
 Offerta aggiuntiva
 Massaggi e trattamenti benessere, prenotabili a parte;
 Fitness center con programmi personalizzati;
 Ristoranti e bistrot interni, che offrono piatti leggeri e salutari;
 Therme Wien Med, un centro di riabilitazione medica integrato nella struttura.
 
 Accessibilità e praticità
 Come arrivare: con la U1, fermata Oberlaa, la struttura si trova a pochi minuti a piedi.
 Orari: aperte tutti i giorni, con orari estesi dalla mattina fino alla sera.
 Biglietti: disponibili ingressi di 3 ore, giornalieri o serali; i prezzi variano in base alla durata e ai servizi inclusi. Sono previsti sconti per bambini, studenti e famiglie.
 
 
 Nel Distretto
  
 
 | 
 |