L’Università di Vienna (“Universität Wien”) è la più antica università del mondo germanofono, fondata nel 1365 da Rodolfo IV d’Austria, con il nome latino Alma Mater Rudolphina.
Oggi è la più grande università in Austria per numero di studenti, facoltà e offerta didattica.
Numeri & dimensioni
Studenti: circa 85.000 studenti iscritti, provenienti da Austria e da molti altri Paesi.
Personale: oltre 10.000 dipendenti (docenti, ricercatori, personale amministrativo).
Offerta formativa: più di 180 corsi di studio ordinari (Bachelor, Master) coprendo moltissime discipline: scienze naturali, umanistiche, sociali, giurisprudenza, teologia, economia, etc.
Internazionalizzazione: circa un terzo degli studenti è internazionale; molti master sono offerti in lingua inglese; numerose collaborazioni con università nel mondo; programmi Erasmus, dottorati internazionali.
Storia
Fondata nel 1365, con struttura ispirata all’Università di Parigi.
Nel corso dei secoli ha subito evoluzioni, ampliamenti, riforme, adattamenti ai cambiamenti politici, culturali e scientifici.
Ricerca, ranking e reputazione
L’Università di Vienna è considerata un centro di ricerca di rilievo internazionale. Le sue facoltà partecipano a progetti con elevata visibilità.
Nei ranking accademici ha ottenuto risultati importanti: ad esempio nel THE World University Rankings by Subject 2025, ha 6 discipline tra le prime 100 al mondo.
In Austria è quasi sempre prima tra le università pubbliche in termini di dimensioni, offerta, influenza accademica.
Struttura organizzativa & campus
Facoltà / centri: l’università è divisa in 20 facoltà e centri che coprono discipline scientifiche, umanistiche, sociali, teologiche, giuridiche, ecc.
Il campus principale (o i poli universitari) sono sparsi in diversi edifici; uno molto importante è il Campus dell’antico ospedale generale (Allgemeines Krankenhaus, AKH) che è diventato proprietà dell’università e trasformato in spazio universitario, anche verde, con nuovi ingressi, spazi comuni.
Perché studiare qui — punti di forza
Ecco alcuni motivi per cui l’Università di Vienna può essere una scelta eccellente, soprattutto per un italiano che decide di trasferirsi o studiare a Vienna:
Offerta ampia e diversificata
Ci sono moltissimi corsi, anche in inglese, e la libertà di scegliere tra tante materie. Se vuoi esplorare ambiti diversi, fare un doppio indirizzo, o cambiare, ci sono molte possibilità.
Internazionalità
Trovi studenti da tutto il mondo: questo arricchisce l’esperienza, aiuta a costruire una rete internazionale, espone a idee diverse. Le opportunità di scambio, di dottorato internazionale, di ricerca con gruppi esteri sono numerose.
Riconoscimento accademico
Quando dici che studi alla Universität Wien, parli di un’istituzione con storia, prestigio, tradizione ma anche innovazione; è riconosciuta nei ranking e nel mondo accademico e professionale. Questo può aiutare nel curriculum.
Posizione geografica & qualità della vita
Vincere la vita in una città come Vienna: città vivibile, sicura, ben collegata, con cultura, musei, eventi. Vuoi studiare arte, storia, musica o scienze con uno sfondo culturale ricco? Vienna è perfetta.
Supporto agli studenti internazionali
Sebbene non tutto sia perfetto, ci sono servizi, uffici internazionali, possibilità di seguire corsi in lingua inglese. Per un italiano, imparare il tedesco aiuti molto, ma non sempre è obbligatorio per tutti i corsi.
Sfide / cose a sapere
Per avere un quadro realistico, ecco alcuni aspetti da considerare:
L’università è grande: questo vuol dire che le strutture possono essere molto diverse tra facoltà, che alcuni corsi siano affollati, che la burocrazia a volte sia complessa.
Se non si parla tedesco bene, può essere una barriera: molti corsi, testi, esami sono in tedesco; ed è richiesta una certa autonomia nello studio.
I tempi burocratici (iscrizioni, riconoscimento crediti, gestione online, etc.) possono essere lenti o complicati per chi viene da un sistema diverso.
Consigli pratici per chi viene dall’Italia
Informati bene in anticipo sul requisito della lingua per il corso che ti interessa: se è in tedesco, accertati del livello richiesto; se è in inglese, verifica se serve certificazione.
Verifica i termini di iscrizione (Wintersemester / Sommersemester) perché le scadenze possono differire da quelle italiane.
Controlla il trasferimento crediti se hai già studiato in Italia, per evitare sorprese.
Cerca alloggio con anticipo: Vienna è molto richiesta, e le stanze ‒ specialmente quelle economiche ‒ si esauriscono presto.
Usa i servizi per studenti internazionali: tutor, orientamento, corsi di tedesco, ufficio relazioni internazionali.
Nel Distretto 
|
|