Aggiorna preferenze cookies



Posti 09 nono distretto alsergrund termovalorizzatore di spittelau
Costruito nel 1971 come impianto moderno di incenerimento rifiuti per smaltire i rifiuti urbani di Vienna e per alimentare il sistema di teleriscaldamento, in particolare per il Nuovo Policlinico (Neue Allgemeine Krankenhaus), che si trova a circa 2 km di distanza.
Nel 1987 un grave incendio danneggiò seriamente l’impianto. Dopo l’incidente si decise non solo di restaurarlo, ma anche di trasformarlo esteticamente.
Da qui nasce la collaborazione con l’artista Friedensreich Hundertwasser: dal 1988 al 1992 la facciata e le strutture esterne furono ridisegnate, con il suo stile distintivo: forme non ortogonali, colori vivaci, mosaici, finestre irregolari, elementi dorati, cupole (“cappello” sul camino) e vegetazione integrata.

Dati tecnici, prestazioni e impatto ambientale
Capacità di trattamento: circa 250-260.000 tonnellate di rifiuti all’anno.
Produzione energetica: l’impianto fornisce calore per teleriscaldamento a decine di migliaia di famiglie; elettricità anch’essa generata, seppur in misura minore rispetto al calore. Numeri concreti: circa 60.000 abitazioni riscaldate, ~50.000 con elettricità (o cifre vicine, dipende dalle fonti)
Potenza: potenza termica complessiva installata dell’impianto è significativa; è uno dei maggiori produttori di teleriscaldamento di Vienna.
Emissioni e standard ambientali: il termovalorizzatore Spittelau ha sistemi moderni di depurazione dei fumi: abbattimento dei gas nocivi, rimozione di ossidi di azoto, riduzione dei livelli di diossina, filtri, lavaggi dei gas (scrubber). Il gestore afferma di operare ben sotto i limiti legali per tali emissioni.

Architettura e importanza estetica / culturale
Hundertwasser ha fortemente insistito che l’impianto non rimanesse solo una struttura funzionale ma diventasse un oggetto visivo significativo, un segno che un’infrastruttura industriale può dialogare con la città, con arte, bellezza, natura.
Elementi architettonici caratteristici: finestre irregolari, forme organiche, mosaici colorati, cupole dorate, vegetazione integrata, il famoso “cappello” sul camino (il “hat” di Hundertwasser) che diventa parte del simbolismo dell’edificio.
Ora è anche punto di interesse fotografico, meta di visite guidate, tappa per chi visita Vienna non solo per i musei e i palazzi storici ma anche per architettura contemporanea, urbanismo, sostenibilità.

Ruolo nella vita urbana
Il termovalorizzatore supporta una parte vitale della rete energetica viennese: teleriscaldamento, produzione di calore, acqua calda, etc. In una città con inverni freddi, il teleriscaldamento è un sistema molto usato, e questo impianto ne è componente importante.
È un simbolo del modo in cui Vienna tenta di coniugare sviluppo urbano, servizi pubblici e sostenibilità ambientale: non spostare le attività considerate “brutte” fuori città, ma integrarle con sensibilità artistica e controlli ambientali rigorosi.
Offre visite guidate al pubblico: Wien Energie organizza tour per far conoscere il funzionamento, l’impatto ambientale, la storia architettonica. Questo contribuisce a sensibilizzare la popolazione, far capire che ciò che appare “di servizio” (rifiuti, incenerimento) può essere gestito bene.

Punti di forza e criticità
Punti di forza:
Architettura che ispira: il lavoro di Hundertwasser ha reso Spittelau visivamente riconoscibile, qualcosa più di un semplice termovalorizzatore.
Tecnologia avanzata, rispetto ambientale elevato, e sistema complessivo integrato nel teleriscaldamento cittadino.
È un esempio di trasformazione dopo un danno (il grande incendio) in un’occasione per migliorare non solo funzionalmente ma anche estetica, sociale, culturale.

Criticità / aspetti da considerare:
Anche se l’impianto ha filtri e sistemi moderni, l’incenerimento di rifiuti resta un processo con sfide ambientali intrinseche (emissioni, smaltimento delle ceneri) che devono essere costantemente gestite con rigore.
L’estetica, per quanto apprezzata, non elimina il fatto che sia un impianto industriale: su certi punti di vista (odori, traffico legato al trasporto rifiuti, rumori) può creare discussioni locali.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |