Il Palais Liechtenstein è uno dei palazzi aristocratici più raffinati di Vienna, sede di alcune delle collezioni d’arte privata più importanti dell’Europa centrale. Esistono in realtà due palazzi principali collegati alla famiglia Liechtenstein: il City Palace (Stadtpalais) nel 1° distretto, in Bankgasse, e il Garden Palace (Gartenpalais) nel 9° distretto, in Fürstengasse. Entrambi fanno parte delle Fürstlichen Sammlungen (Collezioni Principesche) della famiglia Liechtenstein.
Storia e Architettura
Il Palazzo City (Stadtpalais Liechtenstein) è uno dei primi edifici barocchi maggiori a Vienna. Dopo anni di restauri, è stato restituito al suo splendore originale, compresi affreschi, stucchi, interni neorococò, pavimenti storici (parquet di Michael Thonet), mobili d’epoca.
Il Garden Palace (Gartenpalais) fu costruito originariamente nel XVII secolo come residenza estiva della famiglia Liechtenstein, al di fuori delle mura cittadine dell’epoca. Il palazzo era dotato anche di uno dei primi giardini barocchi viennesi.
Entrambi i palazzi portano con sé decorazioni di pregio, sale di rappresentanza, biblioteche storiche (il Garden Palace ha una biblioteca neoclassica con circa 100.000 volumi), soffitti affrescati, e collezioni di arte antica e moderna.
La collezione e cosa si visita
Le Collezioni Principesche comprendono opere d’arte di cinque secoli: pittura, mobili, arti decorative. Sono considerate una delle collezioni private più importanti al mondo.
Nel Garden Palace si possono ammirare opere e oggetti d’arte e artigianato anteriori al 1800.
Il soffitto affrescato nella Hercules Hall (Herkulessaal) è uno dei pezzi forti del palazzo.
Significato culturale
Il Palazzo Liechtenstein e le sue collezioni sono un ponte tra il passato aristocratico di Vienna e il presente culturale: sono esempi eccellenti di conservazione del patrimonio privato, di come l’arte privata possa essere resa visibile al pubblico, nonostante non sia un museo statale.
Forniscono una visione sul gusto artistico storico, su come i nobili commissionavano opere, arredavano le loro dimore, come l’arte servisse non solo a decorare ma a dimostrare status, identità, influenze culturali transnazionali (specialmente dal mondo italiano e europeo).
Il restauro degli interni (City Palace) è stato considerato un esempio significativo di conservazione storica a Vienna.
Nel Distretto 
|
|