Aggiorna preferenze cookies



Posti 09 nono distretto alsergrund opera popolare
La Volksoper Wien è il teatro viennese dedicato a operetta, opera, musical e balletto, con una forte tradizione popolare. Era originariamente stato concepito per essere un teatro che fosse più vicino alle persone — più accessibile in termini di repertorio, prezzo, linguaggio culturale — pur mantenendo alta qualità artistica.

Storia
Venne inaugurato nel 1898 come Kaiser-Jubiläums-Stadttheater, in occasione del 50° anniversario del trono dell’imperatore Francesco Giuseppe.
All’inizio era soprattutto teatro parlato (dramma) in lingua tedesca; solo dopo qualche anno (1903-1904) furono introdotte opere, operette e musical. È in questo periodo che cominciò ad assumere il ruolo di teatro lirico “popolare”.
Nel corso dei decenni ha conosciuto varie trasformazioni, ma è rimasta una istituzione centrale per gli amanti dell’operetta e per chi cerca spettacoli lirici meno “impegnativi” (nel senso buono: più leggeri, più vicini al gusto del pubblico più ampio).

L’offerta artistica
Il repertorio è molto vario: oltre all’operetta viennese, si presentano anche opere classiche, musical, spettacoli per famiglie, balletti. Circa 300 rappresentazioni all’anno, con una trentina di produzioni diverse.
Vi sono anche versioni speciali dei classici dell’operetta, spettacoli contemporanei e iniziative volte a coinvolgere il pubblico più giovane.

Struttura, edificio e atmosfera
La Volksoper si trova a Vienna, al Währinger Gürtel. È un teatro di dimensioni medio-grandi, con un numero significativo di posti a sedere (oltre 1.300) e una capienza che consente produzioni di buona scala.
L’edificio ha un fascino classico, con interni eleganti, ma mantiene un’atmosfera meno “pomposa” rispetto all’Opera di Stato (Staatsoper) — più rilassata, più adatta anche a chi è meno abituato al teatro lirico.

Perché è importante
Per gli italiani (e in generale per chi non proviene da tradizione operistica forte), la Volksoper rappresenta una porta d’ingresso eccellente all’opera: repertorio noto, storie più comprensibili, prezzi che possono essere più accessibili, atmosfera meno formale.
Offre un’alternativa valida se i biglietti per la Staatsoper sono troppo costosi o esauriti.
Permette di godere del patrimonio culturale viennese anche in una forma più “popolare” senza rinunciare alla qualità artistica.

Informazioni pratiche
Verificare il calendario dello spettacolo in anticipo; la stagione va grosso modo da settembre a giugno.
Ci sono spettacoli per famiglie, versioni “leggere”, e anche opzioni con prezzi ridotti.
Acquistare i biglietti per tempo, specie per le ultime file o i posti migliori.
Se non parli tedesco molto bene, scegli spettacoli preceduti da introduzioni, o che abbiano versioni con sovratitoli (se disponibili) o che siano note opere conosciute.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |