Aggiorna preferenze cookies



Posti 09 nono distretto alsergrund museo di freud
Museo_di_Freud
Il Sigmund Freud Museum è uno dei luoghi culturali più emblematici di Vienna, dedicato alla vita e all’opera del fondatore della psicoanalisi. Sorge proprio nell’appartamento dove Freud visse e lavorò per quasi mezzo secolo, ed è oggi un centro di riferimento internazionale per la storia della psicoanalisi, la psicologia e le scienze umane.

Storia del museo e dell’edificio
Periodo di attività di Freud: Freud visse e lavorò qui dal 1891 al 1938. Era sia la sua abitazione privata sia il suo ambulatorio medico.
Contesto storico: nel 1938, dopo l’Anschluss (annessione dell’Austria alla Germania nazista), Freud fu costretto a fuggire a Londra a causa delle persecuzioni antisemite.
Fondazione del museo: il museo fu inaugurato nel 1971, promosso dalla Sigmund Freud Society, e nel 2020 ha riaperto dopo un importante restauro e ampliamento, diventando uno spazio museale moderno e interattivo.

L’esposizione permanente
L’allestimento del museo è stato completamente rinnovato, e oggi occupa 600 m² su tre appartamenti originali (abitazione, studio medico e appartamento della famiglia Freud).

Le sezioni principali includono:
Studio e sala d’attesa originali
Dove i pazienti di Freud aspettavano e dove lui riceveva. Alcuni mobili sono stati restituiti da Londra o da collezioni private. È possibile vedere anche il celebre lettino psicoanalitico (in originale conservato a Londra, qui ne è esposto uno identico e autentico dell’epoca).

Oggetti personali e cimeli
Lettere, fotografie, abiti, documenti originali di Freud e dei suoi familiari, che mostrano la dimensione privata dell’uomo dietro allo scienziato.

Biblioteca e collezione antichità di Freud
Freud collezionava statuette e oggetti archeologici, che considerava simbolicamente importanti per il suo lavoro psicoanalitico. Questa collezione è esposta in parte nel museo.

Mostre temporanee
Accanto alla collezione permanente, vengono allestite mostre temporanee dedicate a temi come la storia della psicoanalisi, i suoi sviluppi contemporanei, l’arte e la cultura viennese tra ‘800 e ‘900.

Documentazione storica e multimediale
Video, audio, foto e documenti d’archivio permettono di ripercorrere la vita di Freud e la diffusione della psicoanalisi in tutto il mondo.

L’edificio oggi
L’intervento del 2020 ha migliorato radicalmente l’accessibilità, creato un nuovo ingresso moderno nel cortile, introdotto ascensori e spazi aggiuntivi.
È oggi uno dei più moderni musei biografici di Vienna, con un perfetto equilibrio tra conservazione storica e design contemporaneo.


Nel Distretto

| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |