Aggiorna preferenze cookies



Posti 09 nono distretto alsergrund josephinum
Josephinum
Il Josephinum fu fondato dall’imperatore Giuseppe II (Joseph II) nel 1784-85 come Accademia Medico-Chirurgica Imperiale (“Josephs‐Academy”) con lo scopo di formare ufficiali medici e chirurghi per l’esercito austriaco.
La direzione fu affidata a Giovanni Alessandro Brambilla, che già prima era stato responsabile dell’amministrazione del sistema sanitario militare austriaco.
L’edificio attuale fu costruito tra il 1783 e il 1785, su progetto dell’architetto Isidore Canevale. È un esempio notevole di architettura neoclassica viennese ed è uno degli edifici più rappresentativi del periodo josefiniano a Vienna.
L'istituzione ha attraversato molte trasformazioni: fu chiuso in certi periodi, modificato nel suo uso, e alla fine (dal 1920) convertito anche in museo/storia della medicina con raccolte storiche e collezioni.

Il rinnovamento recente
Dal 2019 il Josephinum è stato sottoposto a una ristrutturazione rilevante, finanziata con circa 11 milioni di euro, curata dall’ente statale che gestisce gli immobili federali (Bundesimmobiliengesellschaft).
I lavori hanno incluso il restauro degli interni, il recupero delle decorazioni originarie (affreschi, soffitto, sala storica delle lezioni), la sistemazione dell’area esterna e il riallestimento della mostra permanente.
Il museo è stato riaperto al pubblico il 29 settembre 2022 con un nuovo allestimento che combina il valore storico-scientifico con un approccio contemporaneo, anche sul piano etico.

L’edificio e l’architettura
È uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica viennese risalente al periodo di Giuseppe II; il Josephinum è l’unico edificio rappresentativo rimasto a Vienna che sia stato costruito su iniziativa diretta dell’imperatore (oltre alla Biblioteca Nazionale al Josefsplatz).
Particolare rilievo ha il teatro delle lezioni semicircolare, con soffitto alto circa 9 metri, che è stato riportato allo splendore originale eliminando aggiunte meno storiche (es. controsoffitti degli anni ‘40) e restaurando affreschi del XVIII secolo.

Collezioni e contenuti espositivi
Il valore del Josephinum, oltre che architettonico, è nella sua eccezionale collezione e nella narrazione storica.
Modelli anatomici in cera: ca. 1.200 modelli ordinati da Giuseppe II a Firenze, usati originariamente per l’insegnamento. Sono esposti in sette stanze nei loro armadi originali (legno di rosa, vetro veneziano).
Strumenti storici: strumenti chirurgici dell’epoca di Brambilla, strumenti di ostetricia, il primo endoscopio del 1806, il preparato anatomico su cui Theodor Billroth compì la prima resezione gastrica con esito positivo nel 1880. Medizinischen Universität Wien
Manoscritti, libri, documenti, archivi: collezioni storiche che coprono l’evoluzione della medicina viennese e austriaca, dalla formazione chirurgica militare alla medicina moderna. Tra gli oggetti: curriculum vitae manoscritti di Sigmund Freud, documenti relativi agli sviluppi della Scuola Medica Viennese (prima e seconda scuola) e testimonianze anche sulle vicende durante il Nazionalsocialismo.
Esposizioni tematiche: oltre alla storia pura, l’allestimento affronta temi “scuri” della medicina (uso politico, medicina sotto regimi totalitari, etica medica), riflessioni sulla bioetica contemporanea.

Significato e riflessione
Il Josephinum non è solo un museo di oggetti medici: è un luogo di memoria storica, di riflessione sull’evoluzione della scienza e della medicina, ma anche dei suoi limiti e dei suoi usi controversi. Visitandolo si percepisce:
come la medicina sia stata (ed è) intrinsecamente legata al potere politico (nel suo finanziamento, nei suoi scopi, nelle sue applicazioni)
che le sfide etiche non sono astratte: dalla formazione dei medici, all’uso di tecniche invasive o sperimentali, al rapporto con il corpo umano, alla medicina durante periodi di guerra o dittatura
che la conoscenza medica si costruisce attraverso strumenti, modelli, insegnamento pratico, ma anche attraverso narrazione, documenti, testimonianze


Nel Distretto

| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |