Aggiorna preferenze cookies



Posti 09 nono distretto alsergrund chiesa parrocchiale di rossau
La chiesa è dedicata all’“Annunciazione di Maria” (Maria Verkündigung). Il giorno liturgico della dedica è il 25 marzo.
È conosciuta anche come Chiesa dei Serviti (Servitenkirche) perché è stata costruita e gestita per lungo tempo dall’Ordine dei Servi di Maria (i Serviti).
L’Ordine dei Serviti opera qui dal XVII secolo, ma nel 2009 ha cessato la gestione diretta del convento; successivamente la gestione pastorale è passata ad altri ordini.

Storia e costruzione
Con decreto imperiale dell’Imperatore Ferdinando III del 16 settembre 1638 l’Ordine dei Serviti ottenne il permesso di stabilire un convento a Vienna, nella zona Rossau.
Nel 1639 venne consacrata una chiesa provvisoria in legno, mentre il 11 novembre 1651 fu posata la prima pietra del costruendo edificio definitivo.
La chiesa fu consacrata nel 1670; l’arredo interno e le decorazioni furono completate nel 1677.
Le torri gemelle e la Peregrini-Kapelle (la cappella dedicata a San Peregrino) furono aggiunte in epoche successive, nel XVIII secolo.

Architettura e stile
La chiesa è un esempio significativo del barocco viennese primitivo (Frühbarock) nei sobborghi di Vienna, con elementi che richiamano l’architettura italiana dell’epoca, ispirati al Palladio.
Pianta: l’edificio ha un’abside ellittica/prolungata, bracci laterali, transetto, ed è caratterizzato dalla navata centrale ellittica intersecata da braccia trasversali; l’area presbiteriale è enfatizzata.
Interni: ricco di affreschi, stucchi, altari ornamentali; la decorazione interna era considerata tale da servire da modello per altre chiese a Vienna.
Peregrini-Kapelle: cappella di notevole pregio barocco, con cupole e decorazioni, affreschi di Joseph Adam von Mölk, altare in marmo nero di Lilienfeld e decorazioni dorate, uso del colore e della luce studiato per creare atmosfera sacra fortemente emotiva.

Restaurazioni e stato moderno
Sono stati condotti restauri dell’interno, degli affreschi, degli stucchi, dei vetri, per preservare il patrimonio artistico della chiesa e adattare alcune parti liturgiche alle esigenze contemporanee.
Nuovo altare (2022): il nuovo altare è stato realizzato in calcare istriano, circolare, e collocato più vicino al corpo della chiesa per rendere la partecipazione liturgica più vicina e sentita dai fedeli.

Elementi di interesse artistico
Pietà (ca. 1470): sul altare di Nostra Signora del Dolore (Our Lady of Sorrows), è una delle opere più antiche presenti nella chiesa.
Tomba di Principe Octavio Piccolomini sotto il altare della Madonna del Dolore, che fu grande sostenitore del progetto della chiesa.
Affreschi dei soffitti: Ascensione e Coronazione della Vergine, circondate da medaglioni con episodi della vita di Gesù.
Vetrate, statue ed elementi ornamentali dei santi serviti: San Giovanni Nepomuceno, San Filippo Benizi, Santa Giuliana Falconieri, tra altri.

Significato culturale
La chiesa di Rossau è considerata una delle chiese suburbane più significative di Vienna per il suo barocco precoce, la sua influenza architettonica su edifici sacri successivi.
Non è solo monumento storico, ma parrocchia viva, con forte coinvolgimento comunitario, liturgico, artistico.
La Peregrini-Kapelle è meta di devozione, ma anche sede di eventi culturali (concerti, messe, incontri).


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |