Aggiorna preferenze cookies



Posti 09 nono distretto alsergrund casa delle officine e della cultura wuk
WUK sta per Werkstätten- und Kulturhaus (Casa delle Officine e della Cultura). È uno dei più grandi centri socioculturali indipendenti d’Europa.
Indirizzo: Währinger Straße 59, 1090 Vienna (distretto Alsergrund).
L’edificio che lo ospita è l’ex fabbrica di locomotive (Lokomotivfabrik), costruita intorno al 1855 da Georg Sigl.
Superficie: oltre 12.000 m², che ospitano attività culturali, sociali, artistiche, formative.

Storia e filosofia
Il complesso industriale funzionava come fabbrica di locomotive nella Vienna del XIX secolo. Con il declino delle attività produttive, l’area fu dismessa.
Negli anni ’70-’80, l’idea di salvare l’edificio e trasformarlo in spazio culturale alternativo prese corpo. Nel 1978 fu fondato il Verein zur Schaffung offener Kultur- und Werkstättenhäuser, cioè l’associazione che tuttora gestisce il WUK. È nato in un clima di movimenti cittadini che reclamavano spazi culturali, partecipazione collettiva, autonomia.
Da allora WUK è cresciuto come spazio non solo di offerta culturale, ma anche di formazione, consulenza, impegno sociale e politico. L’autogestione, la partecipazione attiva, l’apertura, l’accessibilità sono concetti centrali.

Accessibilità, struttura fisica e lavori recenti
Accessibilità: ci sono ascensori, WC accessibili, parcheggi per persone con disabilità dietro l’edificio, ecc.
Ristrutturazioni recenti: è in corso un progetto di ammodernamento / restauro (“Sanierung”) per rendere il WUK più “futuro-sicuro”: si prevede maggiore accessibilità, miglioramento energetico, migliori strutture tecniche, aggiornamento dei locali eventi.

Impatto culturale e sociale
WUK non è solo “luogo di eventi”: è un motore di innovazione culturale, un incubatore per progetti indipendenti, per forme artistiche al margine, per gruppi sociali che altrimenti hanno poche possibilità.
È luogo di comunità: non solo pubblico passivo, ma partecipazione, autonomia, impegno. Chi frequenta il WUK può anche proporre attività, usare gli spazi, far parte dei gruppi autogestiti.
Anche per chi non è già “nel giro dell’arte”: spesso ci sono eventi accessibili, con prezzi moderati, attività gratuite o low cost, che permettono di avvicinarsi alla cultura alternativa e contemporanea.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |