Aggiorna preferenze cookies



Posti 09 nono distretto alsergrund biblioteca dell universita medica
Biblioteca_dell_Universita_Medica
La Biblioteca Universitaria della Medizinischen Universität Wien (MedUni Wien) è la principale istituzione bibliotecaria per lo studio, la ricerca e l’insegnamento in ambito medico a Vienna. È considerata la più grande biblioteca medica dell’Austria, non solo per volume dei media ma anche per l’ampiezza dei servizi scientifici e digitali che offre.

Localizzazione e struttura
Sede principale: Währinger Gürtel 18-20, 1090 Vienna, nel complesso dell’Allgemeines Krankenhaus (AKH Wien). L’accesso si effettua tramite il piano “Ebene 5” del AKH.
La biblioteca è composta da: la Hauptbibliothek (biblioteca centrale), e diverse Zweigbibliotheken (rami o filiali), fra cui quelle per la Storia della Medicina, la Odontoiatria, clinica, e dipartimenti speciali.

Collezioni e patrimonio
Possiede oltre 250.000 libri fisici, più di 10.000 eBooks e circa 7.000 riviste elettroniche. Questo la rende la collezione medica più estesa dell’Austria.
Collezioni storiche significative: la Josephinische Bibliothek, la Neuburger Bibliothek, e altre collezioni storiche che coprono dal XV al XX secolo, soprattutto per la storia della medicina, anatomia, chirurgia etc.
La Zweigbibliothek für Geschichte der Medizin raccoglie oltre 300.000 media che coprono sette secoli (dal XV al XXI) di letteratura medica, incluse opere storiche.

Servizi principali
Qui di seguito i servizi più importanti offerti:
Risorse elettroniche: eBooks, eJournals, banche dati come Scopus, Web of Science, Cochrane; accesso remoto per membri della MedUni Wien.
Remote Access: Permette agli utenti autorizzati di accedere a risorse digitali anche fuori dal campus.
Document Delivery Service (Literaturlieferdienst): Permette di ordinare copie di articoli o capitoli di libri; ci sono tariffe per servizi normali ed espressi; articoli non presenti nel patrimonio possono essere ordinati tramite Subito o servizi simili.
Scan & print & copia: All'interno delle biblioteche ci sono scanner/libri da leggere / copiare, anche per libri storici/per collazioni.
Supporto alla ricerca e formazione: Workshop, consulenze su strumenti di ricerca, corsi su pubblicazioni Open Access, corretto citare, uso di banche dati etc.

Sezioni speciali / storiche
Josephinische Bibliothek: originata con la fondazione della Accademia Medica Militare sotto Giuseppe II nel 1785. Contiene opere storiche su chirurgia, anatomia, oftalmologia, ginecologia etc.
Neuburger Bibliothek: circa 100.000 volumi di letteratura medica storica dal XVIII al XX secolo, con molte opere di figure celebri della seconda scuola medica viennese.
Biblioteca per la Storia della Medicina (Zweigbibliothek für Geschichte der Medizin): non solo collezioni antiche ma anche letteratura moderna su storia e sociologia della medicina. Offre sala studio per ricercatori, scanner etc.

Utilità per studenti / ricercatori
Se studi medicina, biomedicina, storia della medicina, odontoiatria etc., ecco come puoi sfruttare al meglio la biblioteca:
Prima visita: richiedi la carta Biblioteca UB MedUni Wien. Serve per il prestito e accesso ai servizi digitali.
Uso del catalogo online / “Ub find it” per cercare libri, eBooks, riviste, articoli. Preparare le richieste di prelievo dagli scaffali o richieste di document delivery.
Per le collezioni storiche: spesso è richiesta prenotazione, uso in sala di lettura, e rispettare le regole di conservazione (non usare penne, luci particolari, eventuale lettura su appositi supporti).
Leggere attentamente orari speciali, chiusure estive o festività, che possono differire per le filiali.

Importanza culturale e ruolo
È un punto di riferimento nazionale e internazionale per la medicina, non solo come spazio di studio ma come custode di memoria scientifica storica. Le collezioni storiche testimoniano l’evoluzione della medicina viennese (Rokitansky, Semmelweis, Landsteiner etc.).
Contribuisce al progresso della ricerca medica mediante l’accesso rapido ai testi recenti, all’open access, agli strumenti digitali, e al supporto tecnico per la produzione scientifica.
Alimenta la diffusione della conoscenza: studenti, ricercatori e anche utenti esterni possono accedere a risorse che altrimenti sarebbero difficili da reperire.


Nel Distretto

| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |