Aggiorna preferenze cookies



Posti 08 ottavo distretto josefstadt teatro in josefstadt
Il Theater in der Josefstadt (spesso “die Josefstadt”) si trova nel 8° distretto di Vienna (Josefstadt), all’indirizzo Josefstädter Straße 26.
È il teatro parlato (drammatico) più antico di Vienna che ancora oggi mantiene un’attività continua.

Storia e sviluppo
Fondato nel 1788 da Karl Mayer, originariamente come piccola scena da vicinato (una Wirtshausbühne) nel giardino dell’osteria “Bey den goldenen Straußen”.
Nel 1822 il teatro originale fu giudicato troppo piccolo e fu costruito un nuovo edificio dall’architetto Joseph Kornhäusel. La nuova struttura venne inaugurata il 3 ottobre 1822 con la Ouvertüre Die Weihe des Hauses, composta e diretta da Ludwig van Beethoven.
Nel corso della storia molti grandi nomi sono stati associati al teatro: Johann Nestroy (che iniziò la sua carriera qui), Ferdinand Raimund, Beethoven, Wagner. Raimund fece rappresentare qui “Der Verschwender” nel 1834.
Uno dei momenti importanti fu il restauro / la ristrutturazione del teatro nel 1924 sotto la direzione di Max Reinhardt, che ne ridefinì l’interno (colori, decorazioni, comfort, affluenza) e ne consolidò la reputazione come uno dei principali teatri viennesi.

Architettura, spazi e atmosfera
L’edificio riflette stili storici (Biedermeier, classicismo viennese) e ha conservato molti elementi caratteristici che creano un’atmosfera calda e intima.
Il teatro ha circa 562 posti a sedere oltre a una decina di posti in piedi.
Il Foyer, le Sträußelsäle (sale dei “Sträuße”) sono elementi ornamentali e storici rilevanti: sale da ballo o sale di incontro tipiche del Biedermeier, restate in buona parte originali, usate come spazi di attesa, per il ristoro o per eventi speciali.
Il teatro ha un “ensemble stabile” di attori e un orientamento verso produzioni miste: classici, contemporanei, nuove drammaturgie, prime assolute.

Programmazione e attività recente
Ogni stagione offre oltre 700 rappresentazioni. Questo lo rende uno dei teatri parlati di maggior successo nel panorama tedesco-parlante.
Programma molto variegato: classici, commedie, nuove produzioni, prime nazionali, interpretazioni contemporanee.
Oltre al palcoscenico principale (“Theater in der Josefstadt”), ci sono i Kammerspiele der Josefstadt, una “filiale” che propone spesso commedie, spettacoli con attori ben conosciuti, lavori più leggeri / popolari.

Impatto culturale
Il teatro è un pilastro della cultura teatrale viennese e austriaca: non solo come spazio storico, ma come luogo vivo, che ospita artisti, nuovi testi, esperimenti.
Mantiene una relazione intensa con il pubblico: grazie all’“ensemble”, alla tradizione, ma anche all’innovazione e al rinnovamento delle produzioni.
È anche un museo vivente di architettura teatrale viennese, di decorazioni, di costume, di storia del teatro popolare e borghese.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |