La Basilica Maria Treu, nota in tedesco come Piaristenkirche Maria Treu, è una chiesa cattolica barocca situata nel 8° distretto di Vienna (Josefstadt), in Jodok-Fink-Platz.
È la chiesa parrocchiale gestita dall’Ordine dei Piaristi (Piaristen), un ordine religioso dedicato in particolare all’educazione.
Storia
L’ordine dei Piaristi si insedia a Vienna, nel distretto di Josefstadt, nel 1697.
Nel 1698 viene posta la prima pietra per una cappella dedicata – la “Schmerzenskapelle” o “Kapelle der Schmerzen” – che funge da nucleo iniziale. Contemporaneamente nasce anche il collegio scolastico adiacente.
Il progetto della chiesa vera e propria parte nel 1716, basandosi probabilmente su disegni attribuiti a Johann Lukas von Hildebrandt, uno dei maggiori architetti barocchi dell’Impero Asburgico.
Nel 1721 il “guscio” (struttura esterna, muri principali) della chiesa è completo.
Tra il 1751 e il 1753 viene realizzata la volta / la copertura interna (involucro della parte superiore) e decorata con affreschi, in particolare da Franz Anton Maulbertsch.
Il primo servizio solenne (altar maggiore ultimato) avviene nel 1756.
Nel 1949 la chiesa viene elevata al rango di Basilica minor da Papa Pio XII.
Architettura e decorazioni
Esterno
Lo stile è barocco; la facciata presenta una composizione con due torri gemelle e una struttura decorativa tipica del barocco viennese. Le torri furono innalzate durante un restauro intorno 1858-1860 sotto l’architetto Franz Sitte, che aggiunse cuspidi (“Helmen”) alle torri e modificò la facciata.
Un elemento notevole è che la facciata convessa (cioè leggermente bombata verso l’esterno) — una forma decorativa barocca che crea giochi di luce e ombra — è la più antica del genere a Vienna.
Interno e decorazioni artistiche
La chiesa ha sei cappelle laterali.
Impressivo è il ciclo di affreschi sulla volta realizzato da Franz Anton Maulbertsch (1752-1753). Questi affreschi sono tra i capolavori del tardo barocco in Austria.
L’altare maggiore (Hochaltar) fu completato nel 1756.
Altro elemento significativo è l’organo costruito da Carl Friedrich Ferdinand Buckow nel 1856-1858. Organo storico, che ha anche rilevanza perché il compositore Anton Bruckner vi sostenne la sua “prova di composizione pratica” nel 1861.
Significato religione, cultura e comunità
La chiesa è dedicata al culto e alla devozione di “Maria Treu” (“Maria fedele”) – il nome proviene da un quadretto venerato (Gnadenbild) dipinto da Josef Herz nel 1713 durante l’epidemia di peste, che divenne oggetto di devozione popolare. Da allora la chiesa porta il titolo “Maria Treu”.
È sede parrocchiale attiva, con numerose iniziative pastorali, gruppi liturgici, attività giovanili, e molto coinvolgimento locale.
L’elevazione al rango di Basilica minor ne sottolinea l’importanza anche formale nella gerarchia ecclesiastica.
Restauri e stato attuale
Nel corso del XIX secolo la chiesa ha subito modifiche: in particolare le torri furono dotate delle cuspidi (1858-1860) e la facciata ottenne la forma attuale.
Recentemente è in programma o in corso il restauro dell’organo Buckow: la fabbrica organaria Hermann Eule sta lavorando alla restaurazione che mira a ripristinare lo stato del 1858.
Curiosità
Anton Bruckner, celebre compositore austriaco, sostenne una prova pratica come compositore nel 1861 proprio sull’organo della chiesa.
La chiesa ha ricevuto il titolo di Basilica minor nel 1949 da Papa Pio XII.
Nel Distretto 
|
|