Aggiorna preferenze cookies



Posti 07 settimo distretto neubau museo del design di vienna (mak)
Il MAK, abbreviazione di Museum für angewandte Kunst (in italiano: Museo delle Arti Applicate), è un istituto culturale di rilievo internazionale che fonde artigianato, design, arti decorative, architettura e arte contemporanea. Si trova in Stubenring 5, nel primo distretto di Vienna, sulla celebre Ringstraße.
La direzione attuale è guidata da Lilli Hollein, dal 1° settembre 2021, prima donna a ricoprire tale ruolo.

Storia e sviluppo
Fondato nel 7 marzo 1863 per iniziativa dell’imperatore Francesco Giuseppe I, con lo scopo di costituire un museo esemplare per l’arte e l’industria.
Primo direttore fu Rudolf von Eitelberger, professore di storia dell’arte. Il museo doveva servire non solo come collezione, ma anche come luogo di formazione per artisti, artigiani e designer.
Nel 1864 fu inaugurato provvisoriamente in locali temporanei (Ballhaus vicino all’Hofburg). L’edificio attuale, progetto di Heinrich von Ferstel in stile neorinascimentale, venne completato e inaugurato nel 1871.
Nel corso del tempo, il MAK ha ampliato le sue collezioni e le sue funzioni, includendo design contemporaneo, architettura e arte visiva moderna, oltre alle arti decorative storiche.

Collezioni e punti forti
Il MAK conserva una collezione molto ampia e variegata, con oggetti che coprono cinque secoli, dal Medioevo ai giorni nostri.

Ecco alcuni degli elementi più importanti:
Arti decorative: mobili, vetro, porcellana, argento, tessuti, oggetti d’uso decorativo. Il museo espone pezzi storici fino al contemporaneo.
Collezione Vienna 1900: dedicata all’evoluzione delle arti decorative e del design fra circa il 1890 e il 1938. Include oggetti e mobili di artisti come Josef Hoffmann, Koloman Moser, Otto Wagner, Adolf Loos.
Archivio Wiener Werkstätte: il MAK conserva il patrimonio dell’omonima impresa/collettivo (fondata nel 1903), con bozzetti, prototipi, manufatti in vetro, tessuto, metalli, ceramica. Una delle più ricche collezioni al mondo per questo ambito.
Gustav Klimt e il fregio del Palais Stoclet: nel MAK sono esposti i nove cartoni preparatori (bozzetti) che Klimt realizzò per il celebre fregio del Palais Stoclet a Bruxelles.
Collezione Asia / arte extra-europea: porcellane cinesi, lacche giapponesi, stampe giapponesi a colori (xilografie), oggetti decorativi d’Oriente.
Design contemporaneo e architettura: oltre alla storia, il museo è attivo anche nel presente con mostre temporanee, design lab, arte contemporanea.

Edificio e architettura
Progettato da Heinrich von Ferstel, costruito tra il 1868 e il 1871 in stile neorinascimentale.
È uno dei primi musei costruiti lungo la Ringstraße.
Nuove sezioni degli interni (sale espositive, laboratori, allestimenti) sono state riallestite varie volte nel XX e XXI secolo per ospitare esposizioni temporanee, collezioni moderne, dialoghi fra arte storica e contemporanea.
Installazione “MAKlite”: opera permanente di land art di James Turrell che illumina la facciata del museo di sera.

Significato e contributo culturale
Il MAK svolge un ruolo fondamentale nel preservare e promuovere la storia delle arti decorative, del design, dell’artigianato artistico, che spesso sono trascurati rispetto alla pittura o alla scultura “alta”. Offre una prospettiva su come gli oggetti quotidiani, i materiali, le tecniche, i movimenti estetici influenzino la cultura materiale.
Favorisce il dialogo tra passato e presente: non solo esposizioni di pezzi storici, ma anche riflessioni contemporanee su design, tecnologia, sostenibilità.
Agisce come centro educativo e di ricerca: grazie agli archivi, al laboratorio di design, alle mostre che esplorano periodi specifici (es. Vienna 1900), il MAK permette di capire come le ideologie estetiche si riflettano nei modi di vivere, nei consumi, nella produzione artistica e industriale.
Contribuisce all’immagine internazionale di Vienna come città in cui il design, l’arte e l’artigianato hanno un valore non solo storico ma anche moderno, di avanguardia.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |