Aggiorna preferenze cookies



Posti 07 settimo distretto neubau mariahilfer strasse
La Mariahilfer Straße è una delle strade più famose di Vienna, nonché la principale via commerciale della città. Si estende per circa 1,8 chilometri, collegando la Innere Stadt (centro storico) al distretto di Westbahnhof. Con i suoi negozi, caffè e ristoranti, rappresenta non solo il centro dello shopping, ma anche un luogo di incontro e di vita quotidiana per viennesi e turisti.

Origini e storia
La strada prende il nome dal quartiere di Mariahilf, che significa "Aiuto di Maria", in riferimento alla chiesa barocca Mariahilfer Kirche.
Già nel XVIII secolo era un importante collegamento verso ovest e un punto vitale per i commerci.
Nel XIX secolo divenne una delle prime strade viennesi ad ospitare negozi eleganti e botteghe artigianali.
Con l’espansione della città e la costruzione della ferrovia (Westbahnhof), la Mariahilfer Straße si trasformò progressivamente nel boulevard moderno che conosciamo oggi.

La trasformazione in area pedonale
Negli anni 2010, la Mariahilfer Straße ha subito una grande trasformazione urbanistica.
Dal 2013 al 2015 è stata progressivamente resa zona a traffico limitato, con ampi spazi pedonali e piste ciclabili.
Questa scelta, inizialmente discussa, ha avuto successo: oggi la via è una delle più frequentate zone pedonali d’Europa, con circa 60.000 visitatori al giorno.
Lungo la strada si alternano aree dedicate esclusivamente ai pedoni e zone dove è consentito il transito limitato di auto e mezzi pubblici.

Shopping e attrazioni
La Mariahilfer Straße è famosa per la sua varietà di negozi:
Grandi catene internazionali: H&M, Zara, Mango, Primark, Peek & Cloppenburg, MediaMarkt.
Negozi storici viennesi: librerie, boutique di moda locale, negozi di articoli per la casa e prodotti tipici austriaci.
Centri commerciali: tra i più noti il Kaufhaus Gerngross e il MuseumsQuartier Passage.
Caffè e ristoranti: dalla tradizionale pasticceria viennese alle moderne catene di fast food, fino ai locali etnici che riflettono la multiculturalità della città.

Cultura e dintorni
La Mariahilfer Straße non è solo shopping, ma anche cultura e architettura.
Chiesa Mariahilf: edificio barocco che ha dato il nome alla via.
MuseumsQuartier: uno dei poli culturali più grandi d’Europa, accessibile direttamente da una traversa della strada.
Haus des Meeres: il celebre acquario all’interno del Flakturm, poco distante.
Architettura urbana: lungo la via si alternano edifici ottocenteschi, palazzi storici e facciate moderne.

Collegamenti e accessibilità
La Mariahilfer Straße è facilmente raggiungibile con la metropolitana U3, che la percorre in parallelo, con fermate come Neubaugasse, Zieglergasse e Westbahnhof.
Diverse linee di autobus e tram la collegano al resto della città.
È interamente accessibile per persone con mobilità ridotta.

Vita sociale e atmosfera
La via è spesso animata da artisti di strada, mercatini stagionali e piccole fiere.
In estate diventa un vero e proprio salotto a cielo aperto, con tavolini all’aperto e un’atmosfera vivace.
Di sera, i bar e i locali delle vie laterali attirano una clientela giovane e cosmopolita.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |