Aggiorna preferenze cookies



Posti 06 sesto distretto mariahilf naschmarkt
Il Naschmarkt è il mercato all’aperto più celebre di Vienna, un punto di riferimento storico e culturale della città. Situato lungo la Wienzeile, tra Karlsplatz e Kettenbrückengasse, si estende per circa 1,5 chilometri ed è considerato il cuore pulsante della vita commerciale e gastronomica viennese.

Storia e origini
Le prime testimonianze del mercato risalgono al XVI secolo, quando qui si commerciavano soprattutto latte e latticini, che venivano trasportati in piccoli secchi di legno chiamati Aschen (da cui deriverebbe uno dei possibili nomi).
A partire dal XIX secolo il mercato iniziò a espandersi e ad arricchirsi di prodotti provenienti non solo da Vienna, ma anche da altre regioni dell’Impero asburgico.
Nel corso del Novecento, grazie alla posizione strategica lungo la Wienfluss e vicino al centro città, il Naschmarkt divenne un luogo cosmopolita e multiculturale.

Struttura e organizzazione
Il mercato è suddiviso in diverse sezioni:
Banchi tradizionali: frutta, verdura fresca, carne, pesce, spezie e prodotti tipici austriaci.
Prodotti internazionali: ingredienti e specialità da tutto il mondo, con una forte presenza di cucine mediorientali, asiatiche e balcaniche.
Ristorazione: piccoli bistrot, bar e ristoranti che offrono piatti pronti da consumare al momento, dal sushi al kebab, fino alla cucina tipica viennese reinterpretata in chiave moderna.
Naschmarkt Flohmarkt: il mercato delle pulci, che si tiene il sabato mattina, è un appuntamento imperdibile per chi ama antiquariato, libri usati, dischi, oggetti vintage e curiosità.

Atmosfera e vita sociale
Il Naschmarkt non è solo un luogo per fare acquisti, ma un vero e proprio punto di incontro sociale.
È frequentato da viennesi di ogni età, da studenti a famiglie, ma anche da turisti che vogliono respirare l’atmosfera autentica della città.
Di giorno è animato dai commercianti e dai profumi delle spezie, di sera alcuni locali si trasformano in punti di ritrovo per l’aperitivo o la cena.

Architettura e dintorni
Il mercato si sviluppa lungo la Wienzeile, affiancata da splendidi palazzi liberty progettati da Otto Wagner, tra cui la Majolikahaus e la Haus mit den Medaillons.
La vicinanza con Karlsplatz, la Secession e il quartiere dei teatri e musei rende il Naschmarkt una tappa ideale anche per un itinerario culturale.

Informazioni pratiche
Orari: i banchi sono generalmente aperti dal lunedì al sabato, dalle 6:00 fino al tardo pomeriggio; i ristoranti e bar restano aperti anche la sera. La domenica il mercato è chiuso.
Come arrivare: facilmente accessibile con la metropolitana U4 (fermate Kettenbrückengasse e Karlsplatz).
Consiglio utile: il sabato mattina il mercato è molto affollato, mentre nei giorni feriali è più tranquillo e permette di godersi meglio l’esperienza.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |