Aggiorna preferenze cookies



Posti 06 sesto distretto mariahilf museo haydnhaus
Il Museo Haydnhaus è uno dei luoghi culturali più significativi di Vienna, dedicato al grande compositore Joseph Haydn (1732–1809). Situato nel 6° distretto (Mariahilf), al civico Haydngasse 19, il museo occupa l’abitazione in cui Haydn visse gli ultimi dodici anni della sua vita e dove compose alcune delle sue opere più celebri.

Storia della casa e legame con Haydn
Haydn acquistò questa residenza nel 1793, quando era già un musicista affermato e celebre in tutta Europa.
In questa casa compose le sue due celebri Messe (Missa in tempore belli e Missa in angustiis) e i grandi oratori (La Creazione e Le Stagioni).
Qui ricevette importanti personalità del suo tempo, tra cui musicisti, aristocratici e ammiratori, diventando un punto di riferimento della vita musicale viennese di fine Settecento.
Haydn vi abitò fino alla sua morte, avvenuta il 31 maggio 1809, durante l’occupazione napoleonica di Vienna.

Il museo oggi
Il Museo Haydnhaus fa parte del Wien Museum (il museo civico della città) ed è stato restaurato e riaperto in chiave moderna. L’allestimento odierno racconta la vita privata e professionale del compositore, ma anche il contesto storico e sociale della Vienna di quegli anni.

Cosa si può vedere
Appartamento originale: alcune stanze sono state ricostruite con arredi e oggetti dell’epoca per mostrare come Haydn vivesse quotidianamente.
Manoscritti e documenti: lettere, spartiti e prime edizioni delle sue opere.
Oggetti personali: strumenti musicali, mobili e suppellettili che appartenevano al compositore.
Collezioni tematiche: esposizioni dedicate all’ultimo periodo creativo di Haydn e al suo rapporto con la società viennese.
Mostre temporanee: il museo organizza anche rassegne dedicate ad altri musicisti, al classicismo viennese o alla cultura musicale del XVIII secolo.

Contesto storico e culturale
La visita al Museo Haydnhaus non è solo un omaggio al compositore, ma anche un viaggio nella Vienna imperiale del Settecento, capitale europea della musica.
Il museo evidenzia i rapporti di Haydn con altri grandi musicisti come Mozart e Beethoven.
Alcuni pannelli informativi raccontano anche la Vienna napoleonica, testimoniata dall’assedio e dall’occupazione del 1809.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |