L’ORF Funkhaus, situato sulla Argentinierstraße 30 a Vienna, è uno degli edifici più emblematici della storia della comunicazione e dei media in Austria. Per decenni è stato il cuore pulsante della radio nazionale austriaca (ORF – Österreichischer Rundfunk), un luogo che ha visto nascere trasmissioni storiche e ha accompagnato l’evoluzione tecnologica della radiodiffusione nel Paese.
Origini e costruzione
Il Funkhaus fu costruito tra il 1935 e il 1939, su progetto dell’architetto Clemens Holzmeister, uno dei più noti progettisti austriaci del XX secolo. L’edificio fu concepito come una struttura moderna e funzionale, con una chiara impronta architettonica razionalista, capace di rispondere alle esigenze di uno strumento allora all’avanguardia: la radio.
L’apertura del Funkhaus avvenne in un periodo politicamente complesso, poco prima dell’Anschluss e dell’inizio della Seconda guerra mondiale. Nonostante ciò, l’edificio riuscì a mantenere un ruolo centrale per le trasmissioni radiofoniche, diventando nel dopoguerra la sede principale della radio pubblica austriaca.
Architettura e spazi interni
L’ORF Funkhaus è un edificio imponente, riconoscibile per le sue linee sobrie e funzionali. Al suo interno ospitava non solo uffici e redazioni, ma anche studi di registrazione e sale da concerto progettate con particolare attenzione all’acustica. Alcune di queste sale, come la Großer Sendesaal (Grande Sala di Trasmissione), potevano accogliere intere orchestre e venivano utilizzate per concerti trasmessi in diretta.
La combinazione di design razionalista e soluzioni tecniche d’avanguardia fece del Funkhaus un modello per altri edifici radiofonici europei.
Il ruolo nella storia della radio austriaca
Dal dopoguerra fino agli anni 2010, il Funkhaus è stato il centro nevralgico della radio austriaca. Qui avevano sede i principali canali radiofonici dell’ORF, tra cui Ö1, Ö3 e FM4, che da queste stanze trasmettevano notiziari, programmi culturali, musicali e di intrattenimento.
Molti eventi storici e momenti significativi della vita austriaca sono passati attraverso i microfoni del Funkhaus: discorsi presidenziali, concerti in diretta, programmi culturali che hanno contribuito a formare l’identità collettiva del Paese.
Il trasferimento e l’eredità
A partire dal 2017, la radio dell’ORF ha progressivamente lasciato la sede del Funkhaus per trasferirsi nel nuovo ORF Mediencampus nel quartiere di Heiligenstadt, un complesso più moderno e tecnologicamente avanzato.
Nonostante questo spostamento, il Funkhaus resta un edificio di grande valore storico e culturale. Alcuni spazi continuano ad essere utilizzati per eventi e concerti, mentre cresce l’interesse per il recupero e la valorizzazione del complesso come luogo della memoria mediatica austriaca.
Un simbolo della cultura viennese
L’ORF Funkhaus non è solo un edificio, ma un simbolo della trasformazione della comunicazione nel XX secolo. La sua architettura, i suoi studi e le sue trasmissioni hanno segnato intere generazioni di austriaci, legando il suono della radio a un luogo ben preciso della città. Ancora oggi, passeggiando davanti alla sua facciata sobria ma imponente, si percepisce l’eredità di un’epoca in cui la radio era la voce principale del Paese.
Nel Distretto 
|
|