Aggiorna preferenze cookies



Posti 04 quarto distretto wieden chiesa di san carlo borromeo
La Chiesa di San Carlo Borromeo, conosciuta come Karlskirche, è uno dei simboli più imponenti e suggestivi di Vienna, nonché una delle massime espressioni del barocco europeo. Si trova sulla Karlsplatz, una delle piazze centrali della capitale austriaca, ed è facilmente riconoscibile grazie alla sua cupola verde e alle due monumentali colonne gemelle che fiancheggiano la facciata.

Origini e significato storico
La chiesa fu voluta dall’imperatore Carlo VI d’Asburgo nel 1713, subito dopo la fine di una terribile epidemia di peste che colpì la città. L’imperatore fece voto di erigere un luogo sacro dedicato a San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano e figura centrale della Controriforma, venerato proprio per il suo impegno durante le epidemie di peste in Italia nel XVI secolo.
Il progetto venne affidato a Johann Bernhard Fischer von Erlach, uno dei più celebri architetti barocchi, e dopo la sua morte portato a termine dal figlio Joseph Emanuel Fischer von Erlach. La costruzione durò dal 1716 al 1737.

Architettura e simbolismo
La Karlskirche è un capolavoro che unisce stili e influenze diverse:
La cupola ellittica, alta 72 metri, è ispirata a quella di San Pietro a Roma.
Le due colonne laterali, con rilievi a spirale che raccontano episodi della vita di San Carlo Borromeo, richiamano la Colonna Traiana di Roma.
La facciata richiama i templi antichi, fondendo elementi classici e barocchi in un insieme unico e spettacolare.
L’interno è altrettanto scenografico: affreschi grandiosi, decorazioni in marmo e stucchi, giochi di luce che esaltano la verticalità e il senso di elevazione spirituale.

La Karlskirche oggi
Oggi la chiesa non è solo un luogo di culto, ma anche una delle attrazioni turistiche più amate di Vienna. Grazie a un moderno ascensore interno è possibile salire fino quasi alla cupola, avvicinandosi agli affreschi e godendo di una vista panoramica mozzafiato sulla città.
La piazza antistante, con il laghetto artificiale che riflette la facciata della chiesa, è uno dei punti più suggestivi per fotografie e passeggiate, specialmente al tramonto. Durante l’inverno, qui si allestisce un pittoresco mercatino di Natale e un’area con piccoli presepi e giochi per bambini.

Un’eredità spirituale e artistica
La Karlskirche rappresenta non solo un monumento alla fede e alla gratitudine dopo la peste, ma anche una testimonianza del ruolo centrale di Vienna come capitale culturale e artistica d’Europa. Ancora oggi, entrando in questo edificio, si percepisce l’intenzione originaria di elevare lo spirito e ricordare il coraggio e la solidarietà nei momenti di crisi.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |