Il complesso comprende due palazzi barocchi – Upper Belvedere e Lower Belvedere – insieme a un’Orangerie e le scuderie, inseriti in un magnifico giardino in stile francese nel terzo distretto di Vienna
Origini (inizio XVIII secolo): il principe Eugenio di Savoia commissiona l’architetto Johann Lukas von Hildebrandt per la sua residenza estiva; il Lower Belvedere fu costruito a partire dal 1712 e l’Upper Belvedere completato nel 1723.
Trasformazione in museo pubblico: dopo la morte del principe (1736), Maria Teresa acquisisce il complesso e nel 1777 inaugura la Picture Gallery dell’Upper Belvedere, aprendolo al pubblico – fra i primi musei pubblici al mondo.
Evoluzioni successive: la collezione imperiale viene trasferita al Kunsthistorisches Museum nel 1888; nel 1903 il Lower Belvedere diventa la Modern Gallery, dedicata all’arte austriaca moderna.
Il Belvedere contemporaneo: dopo danni nella Seconda Guerra Mondiale, il complesso viene restaurato. Nel 2002 si aggiunge il padiglione contemporaneo Belvedere 21 (originariamente 20er Haus, progettato da Karl Schwanzer) e dal 2018 il complesso è ufficialmente formato da Upper Belvedere, Lower Belvedere e Belvedere 21.
Architettura e Spazi Emblematici
L’architettura barocca si manifesta con vividi giochi di simmetria, facciate ornate, scale monumentali, decorazioni in stucco e affreschi.
Upper Belvedere: spiccano la Grand Staircase, la Marble Hall, la Sala Terrena, la Cappella di Corte con i suoi affreschi e intricate decorazioni.
Lower Belvedere: conserva ambienti storici come la Hall of Grotesques, la Marble Gallery, la Golden Room e l’Orangerie, che illustrano lo stile di vita barocco.
Giardini: il giardino barocco tra i palazzi, con sculture mitologiche, fontane ornamentali e aiuole curate, offre una cornice raffinata e armoniosa.
Collezione d’Arte
Il Belvedere ospita una delle più importanti collezioni d’arte austriaca, dal medioevo al contemporaneo.
Upper Belvedere: è celebre per le opere di Gustav Klimt, soprattutto Il Bacio (The Kiss) e Judith, insieme a pezzi di Egon Schiele e Oskar Kokoschka. Si trovano anche opere impressioniste e del periodo Biedermeier.
Lower Belvedere: oggi dedica spazio a mostre temporanee che arricchiscono la varietà dei contenuti culturali.
Belvedere 21: punto di riferimento per l’arte contemporanea austriaca e internazionale, con mostre, film e performance.
Eventi Storici e Culturali
La Marble Hall è stata teatro della firma del Trattato di Stato austriaco nel 1955, evento fondamentale per la storia contemporanea dell’Austria.
Oggi il complesso ospita concerti, conferenze e eventi culturali, confermandosi un hub vivace della scena artistica viennese.
Perché Visitarlo
Storia, arte e potere barocco si fondono in un’unica esperienza:
Un luogo che incarna la gloria del passato, ospita capolavori dell’arte mondiale e rimane un centro pulsante della cultura viennese contemporanea.
Nel Distretto 
|
|