Situato nel complesso dell'Arsenale viennese, l’edificio fu costruito tra il 1850 e il 1856 secondo i progetti di Ludwig Förster e Theophil Hansen, diventando il nucleo centrale del più grande progetto militare dell'impero di Francesco Giuseppe I. È il museo più antico di Vienna e si distingue come il più grande museo di storia militare progettato a tal fine al mondo.
Inaugurato nel 1869 come Corte delle Armi (k.k. Hof-Waffenmuseum), evolse nel 1881 in k.u.k. Heeresmuseum, e dopo la Seconda Guerra Mondiale assunse l'attuale denominazione, arricchendo la sua missione verso una narrazione storica critica e comprensiva.
Collezioni e sale espositive
Le esposizioni coprono eventi militari cruciale della storia austriaca, dal 1600 fino alla Seconda Guerra Mondiale, suddivise secondo la cronologia storica:
Piano superiore: conflitti del XVII-XVIII secolo – Guerra dei Trent’Anni, guerre contro i Turchi, Principe Eugenio, Maria Teresa, rivoluzioni del 1848
Piano terra: periodo di Francesco Giuseppe I, attentato di Sarajevo (1914), Prima Guerra Mondiale, marina asburgica, Seconda Guerra Mondiale.
Si conservano uniformi, armi, dipinti, medaglie, fotografie e bandiere (circa 50.000 pezzi), oltre alla più grande collezione di artiglieria storica all'aperto, che copre dai secoli XIV al XX.
Da non perdere:
Automobile di Francesco Ferdinando, con i fori di proiettile, la pistola e gli abiti insanguinati – simboli chiave dell’attentato che scatenò la Prima Guerra Mondiale.
La Sala Marina (Marinesaal): dedicata all'estensione navale dell'Impero asburgico: modelli di navi, figure di prua, bombe lanciate da palloni e souvenir di spedizioni navali.
Sala dei Carri Armati (Panzerhalle)
Situata nell’oggetto 13 dell’Arsenale (costruito nel 1936), questa sezione ospita oltre 30 veicoli corazzati, da prototipi storici a mezzi moderni, accompagnati da modelli smontati che rivelano i meccanismi interni. In mostra anche l'innovativo progetto Burstyn (1911), carri Kürassier, M60A3, ambulanze corazzate e altri veicoli storici.
Perché visitarlo
Il Museo di Storia Militare di Vienna è una tappa imperdibile per chi è appassionato di storia, architettura e memoria. Un edificio maestoso, ricco di simbolismo imperiale e bellico; un’ampia collezione che abbraccia secoli di conflitti, tecnologie militari e dinamiche sociali; e un contesto in evoluzione che mira a rendere la visita più critica, attuale e inclusiva.
Un’esperienza che connette passato e presente, mostrando tanto la grandezza effimera quanto le fragilità della storia umana.
Nel Distretto 
|
|