| | L’Hundertwasserhaus, situato nel 3° distretto (Landstraße) di Vienna, fu realizzato tra il 1983 e il 1985 basandosi sul concetto artistico e filosofico dell’artista Friedensreich Hundertwasser in collaborazione con l’architetto Josef Krawina; l’implementazione tecnica fu curata da Peter Pelikan. Si trova all’incrocio tra Kegelgasse e Löwengasse ed è riconosciuto come patrimonio culturale e simbolo dell’architettura espressionista viennese.
 Hundertwasser, inizialmente pittore, sviluppò sin dagli anni ’50 idee innovative sull’architettura, promuovendo il “diritto alla finestra”, i “tenants arborei” (tree tenants), tetti verdi, pavimenti irregolari e la fusione tra natura e costruito.
 
 Caratteristiche distintive
 È un edificio residenziale: comprende 52–53 appartamenti, uffici, oltre a terasze private e comuni (circa 16 private e 3 pubbliche secondo alcune fonti).
 Le facciate sono caratterizzate da colori vivaci, mosaici in ceramica, e finestre uniche, ciascuna diversa dalla successiva.
 Oltre 200–250 alberi e arbusti crescono sui tetti e balconi, integrando la vegetazione nella struttura e portando il concetto di “natura” direttamente nell’ambiente abitativo.
 I pavimenti ondulati evocano la camminata nella natura: un “melodia per i piedi” secondo Hundertwasser.
 Originalmente, Hundertwasser rifiutò di ricevere un compenso per il progetto, sostenendo che valeva la pena per evitare la costruzione di qualcosa di "brutto" al suo posto.
 
 Accesso e visita
 L’edificio è residenziale e non visitabile all’interno, ma è comunque una tappa imperdibile per ammirare la sua estetica dall’esterno.
 Accanto, trovi il Hundertwasser Village, un piccolo centro con negozi e caffè in stile Hundertwasser, ideale per approfondire la sua visione artistica.
 Anche il Kunst Haus Wien, museo dedicato a Hundertwasser, si trova nelle vicinanze ed esplora in modo approfondito la sua arte, filosofia ecologica e architettura.
 
 Perché vale la pena
 Emana gioia e originalità: un’architettura che rompe completamente con lo schema convenzionale delle città imperiali.
 È un modello di architettura sostenibile e poetica: natura integrata, materiali riciclati e una visione profondamente umanista.
 Si inserisce in un contesto culturale unico, accanto al museo e al villaggio tematico, offrendo una prospettiva completa sulla filosofia di Hundertwasser.
 
 
 Nel Distretto
  
 
 | 
 |