Originariamente progettato da Karl Schwanzer come padiglione austriaco per l'Expo 58 di Bruxelles, il Belvedere 21 è considerato un'icona del modernismo del dopoguerra.
Dopo l’esposizione, la struttura fu trasferita a Vienna e adattata come Museum of the Twentieth Century (inaugurato nel 1962), noto come 20er Haus.
Rimase una sede per il deposito dell’arte contemporanea fino al 2001, prima di passare al Belvedere nel 2002.
Tra il 2007 e il 2011 fu ristrutturato da Adolf Krischanitz, sostituendo vetri con infissi moderni, bonificando l’amianto e aggiungendo nuovi spazi come l’atrio con ponte d’accesso e una torre uffici.
Dopo la riapertura del 2011 come 21er Haus – Museum of Contemporary Art, nel 2018 il nome evolse ufficialmente in Belvedere 21, riflettendo la sua nuova visione multidisciplinare.
Architettura e ambiente museale
Il design originario mette in risalto una struttura in acciaio sospesa su quattro pilastri, con ampie vetrate che conferiscono leggerezza e spazialità.
Il rinnovamento ha valorizzato la struttura: spazi luminosi, aree espositive moderne, una sala cinema, un ristorante, uno spazio creativo per bambini e una Artothèque — una sorta di "biblioteca d’arte" che permette di prendere in prestito opere d’arte.
All’esterno, lo spazio ospita anche un giardino di sculture, accessibile gratuitamente e arricchito da installazioni contemporanee.
Offerta artistica e culturale
Il Belvedere 21 è dedicato all’arte austriaca del XX e XXI secolo, sempre inserita in un contesto internazionale.
Ospita mostre temporanee di alto profilo, conferenze, proiezioni, musica dal vivo e performance, oltre a uno spazio attivo per comunità e artisti.
La collezione permanente comprende importanti opere dello scultore Fritz Wotruba, esposte in modo permanente all’interno del museo
Lonely Planet.
Perché vale la pena
Un gioiello architettonico: design leggero e trasparente, erede del modernismo europeo.
Un centro culturale dinamico: non solo museo, ma spazio per incontri, performance e riflessione artistica.
Contenuti rilevanti: arte contemporanea austriaca in dialogo continuo con il panorama internazionale.
Esperienza integrata: esposizioni, cinema, giardino, negozio d’arte e atelier per bambini.
Nel Distretto 
|
|