Aggiorna preferenze cookies



Posti 03 terzo distretto landstrasse archivio di stato austriaco
L’Archivio di Stato Austriaco (Österreichisches Staatsarchiv), con sede principale a Vienna, è uno dei più importanti archivi d’Europa. Custodisce secoli di documenti e testimonianze che raccontano la storia dell’Austria, della monarchia asburgica e dell’Europa centrale. Un vero scrigno di memoria, fondamentale per studiosi, ricercatori e appassionati di storia.

1. Origini e storia
Le radici dell’archivio risalgono al Medioevo, con i primi registri e documenti della Casa d’Asburgo.
Dopo la fine dell’Impero asburgico nel 1918, gli archivi imperiali furono riorganizzati nello Staatsarchiv, che oggi conserva un patrimonio unico.
Nel tempo l’istituzione è cresciuta, diventando un punto di riferimento internazionale per la ricerca storica.

2. Struttura e sedi
L’Archivio di Stato Austriaco è suddiviso in diversi dipartimenti, ognuno con collezioni specifiche:
Allgemeines Verwaltungsarchiv (Archivio generale dell’amministrazione): documenti dell’apparato statale austriaco dal XVIII secolo.
Finanz- und Hofkammerarchiv (Archivio finanziario e della Camera di corte): atti relativi alle finanze imperiali e alla gestione della corte.
Haus-, Hof- und Staatsarchiv (Archivio della Casa, della Corte e dello Stato): una delle sezioni più prestigiose, con documenti diplomatici e dinastici degli Asburgo.
Kriegsarchiv (Archivio della guerra): conserva registri militari, mappe, piani di battaglia e documenti delle forze armate austriache.

Le principali sedi si trovano a Vienna, con palazzi storici che riflettono il prestigio e l’importanza di queste collezioni.

3. Patrimonio conservato
Milioni di documenti, carte, registri e atti ufficiali che coprono oltre otto secoli di storia europea.
Trattati internazionali, corrispondenze diplomatiche, decreti imperiali e atti amministrativi.
Collezioni militari che includono mappe, uniformi e piani strategici.
Documenti genealogici e araldici fondamentali per lo studio delle famiglie nobili.

4. Accesso e ricerca
L’Archivio è aperto a storici, studenti e ricercatori, che possono consultare le fonti originali nelle sale di lettura.
Una parte del patrimonio è oggi digitalizzata, disponibile online attraverso banche dati ufficiali.
Vengono organizzati progetti di ricerca, mostre e pubblicazioni che valorizzano il materiale conservato.

5. Importanza culturale
L’Archivio di Stato Austriaco non è solo un deposito di documenti, ma un vero laboratorio di memoria storica.
Rappresenta una risorsa insostituibile per comprendere l’evoluzione politica, diplomatica, economica e militare dell’Austria e dell’Europa.
È anche un ponte tra passato e presente: conserva le radici di un impero multiculturale e le mette a disposizione della comunità scientifica e del pubblico.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |