Lo Stadio Ernst Happel, situato all’interno del Prater nel 2° distretto di Vienna (Leopoldstadt), è il principale impianto calcistico e sportivo dell’Austria. Conosciuto fino al 1992 come Praterstadion, è stato intitolato in seguito a Ernst Happel, celebre allenatore viennese considerato una leggenda del calcio europeo.
Storia e architettura
Inaugurazione: 1931, come uno degli stadi più moderni d’Europa dell’epoca.
Architetto: Otto Ernst Schweizer, che progettò una struttura funzionale con un anello ovale imponente.
Ristrutturazioni: l’impianto è stato più volte ampliato e modernizzato, in particolare in occasione di grandi eventi come i Campionati Europei di calcio.
Capienza: circa 50.000 posti a sedere, rendendolo lo stadio più grande dell’Austria.
Eventi sportivi
Lo stadio è la casa della Nazionale austriaca di calcio e ospita le partite più importanti della selezione.
Finali europee: qui si sono disputate 4 finali di Coppa dei Campioni/Champions League (1964, 1987, 1990, 1995).
UEFA Euro 2008: l’impianto è stato il fulcro del torneo, con partite decisive e la finale tra Spagna e Germania.
Eventi sportivi extra-calcistici: occasionalmente ospita anche meeting di atletica leggera e altre discipline.
Concerti e grandi eventi
L’Ernst Happel Stadion è anche uno dei luoghi più importanti di Vienna per i concerti e i mega-eventi. Qui si sono esibiti artisti e band internazionali come:
Michael Jackson
The Rolling Stones
U2
AC/DC
Beyoncé
Grazie alla sua acustica e alla capienza, è considerato il principale stadio-concerto dell’Austria.
Curiosità
Durante la Seconda Guerra Mondiale, lo stadio fu usato come campo di concentramento provvisorio per prigionieri ebrei prima della deportazione, una pagina buia che ancora oggi viene ricordata con grande rispetto.
Ernst Happel, a cui è dedicato lo stadio, fu campione come giocatore e allenatore: vinse campionati in diversi Paesi e portò l’Olanda alla finale dei Mondiali 1978.
Lo stadio si trova in una posizione privilegiata, immerso nel verde del Prater e vicino al Danubio.
Perché visitarlo
Per assistere a una partita della nazionale austriaca.
Per vivere l’atmosfera di un grande concerto internazionale.
Per scoprire un luogo iconico della storia sportiva e culturale austriaca.
Nel Distretto 
|
|