Situato nel cuore del Prater, in Riesenradplatz 5-6, 1020 Vienna, il museo è facilmente raggiungibile tramite U-Bahn (linee U1 e U2), S-Bahn (S1, S2, S3, S4, S7), treni R1-R3, oltre a tram e bus dalla vicina stazione Praterstern.
L’edificio si sviluppa su circa 2.000 m² distribuiti su tre piani, con un layout accessibile: ingresso senza gradini, ascensori disponibili, servizi igienici accessibili e permessi speciali per persone con disabilità.
Orario
Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, con ultimo ingresso alle 17:00.
Cosa vedere: celebri in cera e molto di più
Il museo ospita più di 80 statue di cera (alcune fonti parlano di più di 90), rappresentanti icone austriache e internazionali come l’imperatrice Sissi, l’imperatore Francesco Giuseppe, Mozart, Falco, Maria Teresa e Gustav Klimt.
Di particolare interesse è l’esperienza “Sisi Uncovered Experience”, inaugurata nel 2017: uno spazio interattivo di circa 200 m² dedicato a Elisabetta d’Austria, con resoconti della sua vita quotidiana e la rivelazione del suo “tatuaggio segreto”.
Alcune sezioni sono dedicate a diversi temi: Musica, Politica, Storia, Film, Sport, Party & Hollywood, con zone interattive come una “Wedding Chapel” (vi sposate con Elvis o Marilyn), esperienze VR (es. con lo “Bergdoktor” in Mercedes 1976 o con lo sciatore Stefan Kraft).
Dietro le quinte e storytelling storico
Il museo offre un’area speciale “Dietro le quinte” che illustra il processo di creazione delle statue di cera: dalla misurazione iniziale fino al risultato finale. Ogni figura richiede 3-4 mesi di lavoro e un investimento di circa €250.000.
Inoltre, attraverso il programma educativo è possibile approfondire la storia della fondatrice Marie Tussaud (originariamente Marie Grosholtz), la sua formazione sotto il dottor Curtius e la nascita dei primi musei di cere – un viaggio nella storia che parte dalla Rivoluzione francese fino alla Vienna contemporanea.
Nel Distretto 
|
|