La Tesoreria Imperiale (in tedesco: Kaiserliche Schatzkammer Wien) si trova nel celebre Palazzo Hofburg, precisamente nel Cortile Svizzero (Schweizerhof), la sezione più antica del complesso, ristrutturata nel XVI secolo su volere dell’imperatore Ferdinando I.
Affiliata al Kunsthistorisches Museum, questa collezione di tesori è esposta in 21 ambienti che raccolgono reliquie secolari ed ecclesiastiche fornite dai della Casa Imperiale d’Asburgo.
1. Divisione delle Collezioni
Raccolta Laica (Secolare): include gioielli imperiali, corone, scettri, vesti regali, armi e gemme preziose — frammenti della potenza e dell’opulenza asburgica.
Raccolta Ecclesiastica (Sacra): custodisce reliquie e oggetti religiosi associati a santi e figure sacre.
2. I Tesori più Iconici
Corona del Sacro Romano Impero: risalente al X secolo, è un simbolo potentissimo dell’Impero.
Corona Imperiale Austriaca: realizzata nel 1602 per l’imperatore Rodolfo II, divenne successivamente simbolo dell’Impero Austriaco.
Tesori della Borgogna (XV secolo) e dell’Ordine del Toson d’Oro.
Agata bowl: un antico recipiente in agata considerato il Sacro Graal.
«Corno di unicorno»: si tratta probabilmente di un dente di narvalo, considerato un cimelio inalienabile degli Asburgo.
Smeraldo tagliato più grande al mondo, vesti reali, la Lancia Sacra e altri manufatti preziosi completano l’assortimento.
3. Contesto Storico e Curiosità
L’allestimento attuale fu avviato da Jacopo Strada nel 1556 e fu organizzato nella sede attuale da Maria Teresa nel XVIII secolo.
Durante le guerre napoleoniche, i gioielli dell’Impero furono trasferiti da Norimberga a Vienna per metterli al sicuro, e dopo la Seconda Guerra Mondiale furono restituiti dagli Alleati.
Tra il 1983 e il 1987 fu eseguita una completa ristrutturazione delle esposizioni.
4. Informazioni Utili per Visitatori
Orari: Aperto da mercoledì a lunedì, dalle 9:00 alle 17:30 (martedì chiuso). L’ultimo ingresso è solitamente alle 17:00.
Biglietti:
Intero: ca. €16
Ridotto: ca. €12 (studenti, seniors ecc.)
Gratuito sotto i 19 anni e con Vienna Pass
Tariffe speciali per combinati e abbonamenti disponibili
Fotografia: consentita senza flash né treppiede; per flash serve permesso speciale.
Accessibilità: accesso per persone con disabilità garantito; animali non ammessi.
Trasporti: raggiungibile con Metro (U3 — Herrengasse), tram (1, 2, 71, D), bus (1A, 2A) o Hop-On Hop-Off; ingresso situato sotto la Cappella Imperiale nel Schweizerhof.
Consigli di visita: mattine nei giorni feriali e periodi di bassa stagione (autunno/primavera, o novembre-marzo) offrono un’esperienza più tranquilla e piacevole.
Tour guidati: disponibili in tedesco, da circa 50 minuti a un costo aggiuntivo di €6.
Nel Distretto 
|
|