La Piazza del Mercato, o Neuer Markt, si trova nel primo distretto della città, tra la Kärntner Straße, una delle vie principali dello shopping, e la statuario Stock-im-Eisen-Platz. È una piazza elegante, perfettamente integrata nel contesto del centro storico, ideale sia per passeggiate che per momenti di ristoro.
Storia e trasformazione urbana
Il Neuer Markt ha origini medievali: nasce come "piazza nuova" in contrapposizione al più antico mercato circostante, definendo nuove funzioni urbane di compravendita e incontro. Con il passare del tempo, si è trasformata da semplice luogo commerciale a spazio cittadino simbolico, arricchito da monumenti e architetture monumentali.
Monumenti da ammirare
Fontana del Donner — detta anche Providentiabrunnen, è una delle fontane più celebri della città. Realizzata in stile barocco, domina il centro della piazza con le sue figure mitologiche simboliche della provvidenza, confondendosi armoniosamente con l’ambiente circostante.
Sul lato della piazza si affacciano palazzi signorili e raffinati che rispecchiano l’architettura viennese, soprattutto dell’Ottocento, sottolineando il suo carattere eminentemente regale.
Funzioni e atmosfera contemporanea
Oggi la Piazza del Mercato non ospita più un mercato quotidiano come in passato, ma conserva un ruolo centrale nella vita urbana viennese. È frequentata da residenti e turisti, apprezzata per:
Il suo carattere elegante e raccolto, perfetto per una pausa dal caos cittadino.
La sua posizione strategica, ideale per spostamenti a piedi verso luoghi culturali, negozi e caffè rinomati.
Tocco letterario e visivo
Nel corso dei secoli, il Neuer Markt è stato rappresentato in dipinti, stampe e fotografie: opere come quella di Bernardo Bellotto (detto il Canaletto) ricordano la piazza con dettagli della quotidianità e del contesto storico viennese.
Nel Distretto 
|
|