Aggiorna preferenze cookies



Posti 01 primo distretto innere stadt palazzo della secessione
Il Palazzo della Secessione, situato lungo la Friedrichstrasse a Vienna, è molto più di un edificio: è un simbolo di rottura e di rinascita artistica, nato come manifesto architettonico del movimento della Secessione Viennese.

Origini e Significato
Alla fine dell’Ottocento, un gruppo di artisti guidati da Gustav Klimt, Josef Hoffmann e Joseph Maria Olbrich decise di staccarsi dalle rigide regole delle accademie ufficiali. Il loro obiettivo era creare un’arte nuova, capace di dialogare con il presente e di unire pittura, scultura, architettura e arti applicate in un unico linguaggio.
Il palazzo, inaugurato nel 1898 su progetto di Olbrich, divenne la sede ufficiale del movimento e un punto di riferimento per l’arte moderna in Europa.

Architettura e Simboli
Il Palazzo della Secessione è un capolavoro di architettura Jugendstil (la versione austriaca dell’Art Nouveau). Il suo aspetto bianco e lineare, quasi geometrico, è arricchito da decorazioni dorate e da un’imponente cupola sferica formata da oltre tremila foglie di alloro intrecciate in bronzo dorato.

Sulla facciata principale campeggia il motto del movimento:
“Der Zeit ihre Kunst, der Kunst ihre Freiheit”
(A ogni epoca la sua arte, all’arte la sua libertà).

Questa frase sintetizza lo spirito rivoluzionario degli artisti secessionisti e la loro volontà di liberare l’arte da ogni vincolo istituzionale.

L’interno e il Fregio di Klimt
L’interno del palazzo è sobrio e concepito come spazio espositivo flessibile, dedicato a mostre temporanee. L’opera più celebre custodita al suo interno è il Fregio di Beethoven di Gustav Klimt, realizzato nel 1902 per un’esposizione dedicata al compositore.
Il fregio, lungo 34 metri, è un ciclo pittorico allegorico che celebra il potere dell’arte e della musica come vie di elevazione spirituale. Le figure eteree, i colori simbolici e le decorazioni dorate ne fanno una delle creazioni più suggestive di Klimt.

Un Faro dell’Avanguardia
Fin dalla sua nascita, il Palazzo della Secessione fu concepito come luogo di sperimentazione: uno spazio per presentare nuove idee e rompere con le convenzioni. Ancora oggi rimane fedele a questo spirito, ospitando mostre di arte contemporanea, che dialogano con il patrimonio storico del movimento.

Un Simbolo di Vienna
Oltre alla sua importanza artistica, il Palazzo della Secessione è diventato uno dei simboli architettonici di Vienna. La sua cupola dorata, soprannominata affettuosamente dai viennesi la “testa di cavolo”, brilla alla luce del sole e spicca come segno inconfondibile del paesaggio urbano.


Nel Distretto

| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |